I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] fu motivo di regolare la materia, ma quando, negli ultimi tempi del dogado di Pietro Ziani (1205-1229) e nei primi anni di governo del suo successore Giacomo Tiepolo (1229-1249), peggiorarono drasticamente i rapporti con le città della Marca e anche ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] doge, del 13 settembre 1229; 3) una ordinatio, sempre di Pietro Ziani, che il 7 giugno 1229 stabiliva la dimensione minima delle navi; 4) gli Ordinamenta del doge Jacopo Tiepolo, del 1° giugno 1229, deliberati dal maggior consiglio, dal minor ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] Ranieri Zeno e la nomina del suo successore Lorenzo Tiepolo, Martino avesse ricevuto una pergamena con la descrizione Grado; nel passaggio fra IX e X secolo, quand'era doge Pietro Tribuno, anche Rialto diventa civitas (come vedremo). Poi ci sono ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] Morosini, avvocato del monastero, impegnava presso il doge Pietro Ziani tutti i beni tam intus quam foris Venecie , proc. 121.
25. Roberto Cessi, Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, "Memorie del R. Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] , dagli tu aiuto!
I cappellani si recarono poi a palazzo Tiepolo in Sant'Agostino e ripeterono le laudi alla dogaressa. Durante la ciascuna vestita con abiti d'oro e adorna di perle, pietre preziose e corona raggiante. Le visite per vedere le Marie ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] , in particolare nelle contrade di San Martino e di San Pietro di Castello.
Da una parte, infatti, stavano i vincoli che bâtiments. Une recherche à Venise, Venezia 1982; Maria Francesca Tiepolo, Architettura "minore" veneziana e fonti d'archivio: una ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] il cielo di Baciccio e padre Andrea Pozzo prima e dei Tiepolo poi, accomunati da una chiara componente teatrale – sono di chiesto un progetto prima a Giacomo della Porta e poi a Pietro da Cortona, ma senza risultati soddisfacenti. Nel 1695 ci si ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] " (7). A Brescia, nel 1527, il podestà Nicolò Tiepolo aveva osservato "tale dimonstratione di affetto et fede, non con nobilissima et singolare descritta in Xiiii libri, Venetia 1581; Pietro Aretino, Lettere, a cura di Sergio Ortolani, Torino 1945 ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] 1908, p. 58 (pp. 5-71); Vittorio Lazzarini, Un privilegio del doge Pietro Tribuno per la badia di S. Stefano d'Altino, "Atti del R. p. XI.
68. Per gli statuti del Tiepolo, v. Gli statuii lneziani di :acopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, a cura ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] famoso, fu fatta al priore Alberico dal doge Giacomo Tiepolo, in risposta ad un'istanza dei frati ed in reso evidente da due quietanze, datate entrambe 1265: la prima rilasciata da Pietro da Padova ai priori ed ai frati dei monasteri di S. Anna e ...
Leggi Tutto