L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] la quale fa il viaggio di Alessandria, finanziato da Pietro Ziani e da altri, e nel 1177 stipula S. Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1970, doc. 143.
95. Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] ma anche feudatari, veneziani; tra questi, nel 1262, Lorenzo Tiepolo, figlio di un doge e lui stesso eletto al dogado viaggio della primavera successiva.
3. Così, ad esempio, Pietro Mairano, con ogni probabilità parente del più noto mercante ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Giovanni Bordiga 31/8/1921 - 7/6/1933 (S)Geometria Pietro Orsi 8/3/1934 - 30/3/1943 (L)Storia Tullio lettere, gli artisti ed i commediografi. Giambattista Tiepolo redivivo non potrebbe essere membro dell’Istituto; Goldoni ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] varie per aver preso parte alla congiura del Tiepolo (49). E mentre ai vertici del potere pp. 141-147, e di Leone Ranzato di Chioggia, Cenni e documenti su fr. Pietro d'Assisi O.F.M. (fr. Pietruzzo della Pietà), 1300-1349, "Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] perché provvedessero alla riforma degli statuti che il doge Iacopo Tiepolo aveva pubblicati nel 1242 (32). Il lavoro fu portato un'antica consuetudine. Era stato solo al tempo del doge Pietro Polani (1130-1148) che il patriarca di Grado, Enrico ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] in the Sixteenth Century, Trieste 1983.
15. Maria Francesca Tiepolo, Avanti l'istituzione del Magistrato, in Difesa della sanità a Repubblica Veneta del XV secolo in un'inedita allocuzione di Pietro Tommasi, in Miscellanea 7, a cura dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , Dietro l'immagine, Milano 1990, p. 100; Da Leonardo a Tiepolo. Collezioni italiane dell'Ermitage di Leningrado (catal.), Milano 1990, pp. di L. all'Ermitage e la loro "impresa", in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 336 ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] consiglio e la repressione della rivolta di Baiamonte Tiepolo erano la chiave di volta della degenerazione di I-II, Bologna 1912: I, p. 671; II, pp. 379-380.
67. Pietro Manfrin, L’avvenire di Venezia. Studio, Treviso 1877, in partic. pp. 21-22, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] vitalistica e di persuasione nelle opere d’illusione architettonica di Pietro da Cortona (1596-1669) e di Andrea Pozzo (1642 a cornice delle imprese arcadiche e mitologiche, di Giambattista Tiepolo (1696-1770), Francesco Trevisani (1656-1746) e Luca ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] sul Litus Maior, però con scadenze estive, cioè per le feste dei SS. Pietro e Paolo e di S. Lorenzo.
97. M. Da Canal, Les , c. 91v; Le promissioni del doge, pp. 13-111 (Iacopo Tiepolo - Giovanni Dandolo).
152. R. Cessi, Politica, economia, p. 107 ...
Leggi Tutto