• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Biografie [247]
Arti visive [125]
Storia [110]
Diritto [27]
Religioni [19]
Diritto civile [18]
Geografia [13]
Letteratura [16]
Diritto commerciale [14]
Musica [8]

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] quel tracciato era stato sostanzialmente disegnato da Fulgenzio Setti e Pietro Emilio Emmer fin dal 1921, prevedendo lo sviluppo della Auchan o Valecenter che da un museo per rimirarvi Tiepolo, Tiziano e persino Andy Warhol? Se solo volessero ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] , I, cc. 74v-77, 20 dicembre 1604, testamento di Bernardo Tiepolo qm. Stefano. 43. Ivi, Avogaria di Comun, Processetti, b. ). 132. Traiano Boccalini, I ragguagli di Parnaso, con la pietra del paragone politico, a cura di Giuseppe Rua-Luigi Firpo, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro Giovanni Caniato Le fonti L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] delle più antiche promissioni dogali (Promissioni di Jacopo Tiepolo 1229, 6 marzo e di Renier Zeno 1253, dicembre, terminazione del giustiziere "deputatus ad capsam" Pietro Marcello. Il provvedimento revocò la precedente proibizione, richiamandosi ... Leggi Tutto

Giustizia, disciplina e ordine pubblico

Storia di Venezia (1994)

Giustizia, disciplina e ordine pubblico Alfredo Viggiano In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] fratello Andrea. Di lì aveva raggiunto il palazzo di Andrea Tiepolo, verso il quale aveva concepito nel tempo un "odio cercato di strappare con la violenza dalle mani del notaio Pietro Figolino uno strumento con cui si era stabilita la pace ... Leggi Tutto

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] marmoreo, incatenato con ferri e piombo e con un legante tra pietra e pietra fatto con la chiara d'uovo anziché con la solita calcina, . Ibid., b. 63, Relazione del N.H. Hieronimo Tiepolo, ritornato da provveditor di Cefalonia, 8 novembre 1584; b. ... Leggi Tutto

Venezia e l'Adriatico

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'Adriatico Bariša Krekić Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] il segno di grossi problemi interni, come la congiura di Baiamonte Tiepolo e Marco Querini nel 1310 (3). In campo internazionale, dopo , palazzi, chiese, monumenti, ecc., tutti in pietra o mattoni e tutti segnati da un evidente carattere ... Leggi Tutto

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] secolo, in relazione probabile con l'incursione ungarica, dal duca Pietro Tribuno, per la difesa di Rialto e dintorni: egli fece pubblici dall'inizio del secolo fino al 1164. I Tiepolo, probabilmente di Malamocco, sono presenti nella vita pubblica ... Leggi Tutto

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] veneta: spiccano le grandi mostre di Tiziano (1990) e di Canova (1992), Pietro Longhi (1993-1994), quindi Splendori del Settecento veneziano (1995) e Giambattista Tiepolo (1996) precedute nel 1981 dall’ultima fatica di Rodolfo Pallucchini, la mostra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] del maggior consiglio, nel 1296, e la congiura di Baiamonte Tiepolo, avvenuta nel 1310. La stesura del dramma La Giornata di Ferrari, la prima assoluta de Le Maschere (17 gennaio 1901) di Pietro Mascagni(61). Al S. Samuele l’8 settembre 1870 ha luogo ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] 154-157. 67. Ancora a partire dal testo giurato da Giacomo Tiepolo (v. Le promissioni del doge, p. 19). 68. Cf. di Torcello, b. 3 Perg. (1235-1275), nr. 37, notaio Pietro da Fano. 145. Un'ampia documentazione sui medici forestieri a Venezia è raccolta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali