Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] ".
49. Sulla figura e la politica filo-popolare di Giacomo Tiepolo G. Cracco, Società e stato, pp. 82-90.
50 e stato, pp. 69 n., 89, 202, 211, 217, 254, 347-348 n.; Pietro fu elettore del doge nel 1281; suo padre, Giacomo, lo fu nel 1229 (M. Barbaro ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] si pensò di riprovare l'opinione espressa da un giurista come Pietro del Monte - estraneo alla logica del potere patrizio - per il come quella ordita da Marco Querini e Baiamonte Tiepolo, si era andata quindi arricchendo di numerose attribuzioni ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] altoborghesi (vi figurano iscritte nel dopoguerra le contessine Tiepolo, Valmarana e Dadà Albrizzi)(94).
Io ero di una sala apposita, mettendo in non poco imbarazzo il sindaco Pietro Orsi, suo ex maestro.
La sua biografia descrive una parabola comune ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] l’abate Giannantonio Moschini e il patrizio Domenico Tiepolo, fino ad Agostino Sagredo, furono confutate e respinte : Fernando Mazzocca, La promozione delle arti da Leopoldo Cicognara a Pietro Selvatico, in Venezia e l’Austria, a cura di Gino Benzoni ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] giugno 1513, ad opera dell'allora proto dei procuratori de supra, Pietro Bon. L'angelo di rame dorato sarà posto in opera il delle acque, catalogo della mostra, a cura di Maria Francesca Tiepolo, Venezia 1983.
18. Marc'Antonio Sabellico, Del sito di ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] Bolognesi al Po di Primaro: il doge Lorenzo Tiepolo, infatti, "aveva fatto preparare in armi , II, doc. 279 (3 mag. 1231), pp. 293-294.
198. Cf. Pietro Sella, Glossario latino italiano. Stato della Chiesa, Veneto, Abruzzi, Città del Vaticano 1944, p ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] represso duramente e senza esitazioni il tentativo ribelle di Baiamonte Tiepolo? Il fatto è che dobbiamo inserire lo scritto di . La barca di san Marco non è certo quella di san Pietro, ma le è simile. Ne consegue che chiunque attacchi Venezia, per ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Marco il 25 aprile, e anche quella del Venerdì santo a San Pietro di Castello; le altre due erano invece proprie della Scuola di 'Isidoro commemoravano rispettivamente il fallimento della cospirazione di Tiepolo del 1310 e di quella di Falier del ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] competizioni stupiva i nunzi: quando nel 1629 morì il cardinal Pietro Valier, restarono tra l’altro liberi il beneficio di San Fidenzo ecclesiastici al momento della candidatura erano invece Giovanni Tiepolo (1619-1631) che era primicerio di San ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] di questi era Lorenzo, figlio del doge Giacomo Tiepolo, che tenne le isole di Sciro e di la datazione a p. 32; Notai genovesi in Oltramare. Atti rogati a Tunisi da Pietro Battifoglio (1288-1289), a cura di Geo Pistarino, Genova 1986, nrr. 16, 26 ...
Leggi Tutto