BADARACCO, Raffaele (Giovanni Raffaello)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Giuseppe, nacque nel 1648 a Genova. Fu iniziato alla pittura dal padre, il quale però non dovette fornirgli che i più elementari [...] non rimanendo del tutto insensibile al gusto diffuso da Pietro da Cortona. Completò la propria cultura con un breve ; G. Fogolari-C. Gamba, Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla mostra di Palazzo Vecchio nel MCMXI, Bergamo 1927, pp. 114 ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (1251-1311). Podestà di Capodistria, eletto doge in competizione con I. Tiepolo, esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico, facendo varare [...] ultimi cinque anni (1297). Resse con mano ferma lo stato, reprimendo le congiure di Marin Bocconio (1300) e di Baiamonte Tiepolo (1310). All'esterno guerreggiò contro Padova per la vecchia questione delle saline (1304-06), e represse a Candia e a ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Vittorio Moschini
Pittore, nato nel 1733 a Venezia, ivi morto nel 1813. Il padre suo, Pietro L. (v.), dalla cui arte non poco derivò, lo mise a studiare con G. Nogari ritrattista [...] taluni suoi ritratti, se la scuola del Nogari gli giovò per certi contrastati effetti di luce, se talvolta trasse dal Tiepolo imponenza nell'impostazione delle figure e vivacità di colore, egli si manifesto tuttavia in modi suoi proprî, che vanno da ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Giuseppe Pavanello
Nacque a Pordenone (Friuli) circa il 1474 da Pietro M. di Brescia e da Cecilia Tiepolo; fu per qualche tempo, quale maestro di scuola, a Venzone, quindi alla corte [...] di Ferrara, molto caro al cardinale Ippolito, che seguì forse in Ungheria, e finalmente alla corte di Leone X, dove raccolse i maggiori trionfi, improvvisando in latino, al suono della sua viola. Cacciato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] l'uso di abitare in villaggi racchiusi da mura di pietre a secco.
In alcune località del territorio atestino, delle fantasia, di facilità e di sicura bravura nell'arte: Giambattista Tiepolo (1696-1770), il quale dipinse vòlte e pareti nei palazzi ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] fonti. Importantissima derivazione dalle imagines nei loro armaria sono le pietre tombali, ove uno o più busti o mezze figure vengono pittoricamente intensi, sono i ritratti del Piazzetta e del Tiepolo, pieni di solidità di luce e ombra, i primi ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] era costituita da un corpo centrale, prima di legname, poi di pietra (di due o più alzate, con tre o cinque porte), la chiara pittoricità che vi domina, immediatamente prima che Tiepolo, nella villa Valmarana, traducesse lo stesso sentimento in piena ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] di pregio. Risalgono al sec. XII molte chiese: quella di S. Pietro a Biasca, quella di S. Biagio a Ravecchia, recentemente restaurata, , dei quali Giuseppe Antonio ebbe qualche contatto col Tiepolo. Molti i pittori del sec. XIX; maggiore valore ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] mura romane racchiudevano l'Arce, costruita sul colle di San Pietro, e le pendici che scendono al fiume, lasciando fuori la qualche eco, mentre nel palazzo Canossa il grande Giambattista Tiepolo dispiegava la sua aerea pittura anch'essa non ignara del ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] Lorenzo a Firenze, ecc.). I rilievi di marmo o di pietra furono spesso campiti di azzurro (facciata di S. Bernardino a or nella più sconfinata atmosfera come sovranamente fu praticata dal Tiepolo.
Fuori d'Italia la policromia non ebbe sorti diverse, ...
Leggi Tutto