• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Biografie [247]
Arti visive [125]
Storia [110]
Diritto [27]
Religioni [19]
Diritto civile [18]
Geografia [13]
Letteratura [16]
Diritto commerciale [14]
Musica [8]

BALESTRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRA, Antonio Maria Angela Novelli Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] 21 apr. 1740. Ebbe numerosi allievi: a Verona Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, Giovanni Battista Mariotti e Angelo Venturini romana, che non mancò di avere riflessi anche nel Piazzetta e nel Tiepolo giovane. Fonti e Bibl.: Per la vita, cfr. p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – GIAMBATTISTA PITTONI – ANNIBALE CARRACCI – ROSALBA CARRIERA – ANTONIO BELLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

BOSSI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Benigno Alfredo Petrucci Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727. Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] del Petitot, per l'attico della facciata della chiesa di S. Pietro (la costruzione iniziò nel 1761); la collaborazione con il Petitot fu stata sfruttata specialmente dal Grechetto nel Seicento e dai Tiepolo nel Settecento: gli autori cioè che il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PROVINCIA DI VARESE – GAZZETTA DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (2)
Mostra Tutti

LAMA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta) Maria Elena Massimi Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] sposata, né che avesse figli. Il padre, allievo di Pietro Della Vecchia e pittore "d'Historia, Battaglie e Paesi" e appunti su G.B. Piazzetta, alcuni piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXLIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – PIETRO DELLA VECCHIA – ANTONIO MOLINARI – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMA, Giulia (1)
Mostra Tutti

L’architettura nelle corti. Il primo Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] e nel 1708 trova un primo committente nel cardinal Pietro Ottoboni che lo incarica delle scenografie per il suo ; un altro capitolo riguarda poi gli affreschi di Giambattista Tiepolo e di Anton Raphael Mengs, fino agli interventi pionieristici ... Leggi Tutto

TEGALLIANO, Marcello, detto Tegalliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano Marco Pozza – Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] medesimo sovrano del 995 rilasciato su istanza del doge Pietro II Orseolo presentata dallo stesso cronista, e il testo moartea dogelui Giacopo Tiepolo (1249) (Storia veneziana, I, Dalle origini della città alla morte del doge Giacomo Tiepolo), a cura ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – LEONE III ISAURICO – PAOLUCCIO ANAFESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGALLIANO, Marcello, detto Tegalliano (1)
Mostra Tutti

Sessant'anni davanti alla tivù

Il Libro dell'Anno 2014

Giuseppe Ortoleva Sessant’anni davanti alla tivù Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] - Intervallo: Toccata da Le sonate di gravicembalo di Pietro Domenico Paradisi (1707-1791) - Eurovisione dal 1965 di Mario Soldati); - 19: Le avventure dell’arte: Giambattista Tiepolo, a cura di Antonio Morassi. È il primo programma culturale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA
TAGS: MARC-ANTOINE CHARPENTIER – PIETRO DOMENICO PARADISI – SETTIMANA ENIGMISTICA – GUILLAUME DE MACHAUT – GIAMBATTISTA TIEPOLO

BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio Maria Luisa Trebiliani Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] documentate: sembra che fosse stato iniziato alla politica da Pietro Sterbini e da Felice Scifoni e che nel 1827 fosse fucilato il 10 ag. 1849, insieme con i figli, a Ca' Tiepolo. Bibl.: Si cita qui la bibliografia specifica sul Brunetti. Bisogna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PARTITO DEMOCRATICO – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – MATTIA MONTECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio (3)
Mostra Tutti

BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria Rossana Bossaglia Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati. Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] con il Trionfo della religione e il Trionfo di s. Pietro. Nel 1742 è ordinato sacerdote e nel 1744 diventa canonico di secentesca, poi il Magatti) e in seguito affascinato dal Tiepolo, egli allarga il suo reportorio con sicurezza di gusto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO CALENDE – BUSTO ARSIZIO – MICHELANGELO – GALLARATE – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

GIUSEPPE da Leonessa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE da Leonessa, santo Dario Busolini Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini. Iscritto a dieci [...] iconografica di G., mentre la più nota è la celebre tela di G.B. Tiepolo del 1746 S. G. da L. e s. Fedele da Sigmaringen, nella G., più un trattato di logica derivato dalle opere di Pietro Tatareto e di Francesco Toleti. G. fu beatificato da Clemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDELE DA SIGMARINGEN – PROMOTORE DELLA FEDE – PROSPERO LAMBERTINI – ARQUATA DEL TRONTO – ORDINE CAPPUCCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE da Leonessa, santo (2)
Mostra Tutti

CANDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi) Alberto Tacco Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] cui soffitto subirà (1504) notevoli modifiche da parte di Biagio e Pietro da Faenza. Nel 1475 è interpellato per la messa in opera altro se non l'abbreviazione del nome del provveditore Matteo Tiepolo sotto il cui governatorato (1491) fu presa per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO QUERINI – RINASCIMENTO – SPILIMBERGO – VENEZIA – BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 55
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali