GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] il 16 dic. 1366, quale capo, insieme con il consigliere ducale Pietro Zane, propose che nel salone del Maggior Consiglio la figura del doge Marino Falier venisse rappresentata in modo tale che la testa pendesse tagliata alla gola. Tra il 19 e il 21 ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] i suoi discepoli, così come "il papa che ora alza la testa e tutti quelli che parlano laggiù [a Roma] ... saranno fusi nel morì il 2 giugno 657 e il suo corpo fu seppellito in S. Pietro.
Secondo il suo biografo, egli si mostrò generoso con il clero e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] G. per la contea di Civitate, Ruggero di Chieti e Pietro di Celano, ma nella corrispondenza di questo pontefice il suo già a causa delle sue modeste dimensioni non riuscisse a tenere testa all'esercito egiziano, i primi successi, come la cattura di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] , un nipote dell'omonimo conte giustiziato dai Genovesi, e da Pietro di Bozzi. Però, quando Giudice d'Istria venne nominato da Casta; fra i secondi, Rinuccio di Leca), si mise alla testa di un esercito che marciò vittorioso sino al Capo Corso, da ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] ammalò per le "captive arie" delle Chiane (per il commissario fiorentino a Valiano il B. era stato colpito alla testa, da una pietra "che venne da alto") e dovette rientrare a Perugia, mettendo perciò in crisi le difese fiorentine. Guarito, riprese ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Baldo e ad Angelo, tanto da risultare in testa in ogni elencazione che includa uno o entrambi i . 609; L. Brunamonti Tarulli, Appunti storici intorno ai monaci benedettini di S. Pietro in Perugia fino ai primi del secolo XV, ibid., XIII (1907), pp. 5 ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] il F., Teodoro dal Borgo e Alvise Dolfin mossero alla testa delle loro truppe per contrastare una "cavalchata" imperiale uscita da F. a Lorenzo de' Medici. Inoltre mandò in missione a Mantova Pietro Bembo, che perorò la causa del F. in due colloqui, a ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] a combattere del tutto logore e sfilacciate.
Ferito alla testa, Perrone fu condotto per un’ultima volta alla presenza a E. P. di San Martino. Discorso commemorativo del cav., avv. Pietro Baratono, Ivrea 1880; C.N. Desjoyaux, Le géneral baron P. di ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] gli diede l'aiuto richiesto.
Nella primavera 1407, ritornato alla testa di un piccolo esercito fornitogli dal re, si impadronì di passò i monti e sconfisse il luogotenente del Fregoso, Pietro Squarciafico, che fu fatto prigioniero.
Il Fregoso (nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] notizie e richieste di aiuto da Pera e da Caffa, Pietro Fregoso diede inizio all'arruolamento di armati e inviò ben due tempo a dettare, o forse a modificare, il proprio testamento, per il quale nominò esecutore il fratello Galeazzo. La gestione ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...