POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] e Michelangelo Buonarroti presenta a Lorenzo il Magnifico una Testa di fauno scolpita.
Del 1750 è la sua opera geografica dello Stato Ecclesiastico del 1755, di due Vedute di S. Pietro da Francesco Pannini, del 1764-65, e di una tavola intitolata ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] medaglia d'oro per un disegno di Giuditta che taglia la testa di Oloferne;il 21 giugno 1771 riportava un'altra medaglia d e la copia (eseguita nel 1798) della Vocazione dei ss. Pietro e Andrea, che sostituì la pala originale dipinta nel XVI sec. ...
Leggi Tutto
CANALE, Giuseppe
Christoph H. Heilmann
Tradizionalmente è detto nato a Roma nel 1725. Oltre che studiare l'incisione con il famoso Jakob Frey, frequentò la scuola di Marco Benefial. Probabilmente in [...] la massima parte nel Gabinetto delle stampe di Dresda. Egli incideva da invenzioni proprie (fra l'altro, Giuseppe Zucconi; Testa di s. Pietro; Bonaventura Barberini)e da invenzioni di altri, quali G. B. Casanova, P. Rotari, B. Denner, H. Schmidt, M ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] pala raffigurante La vocazione degli apostoli Andrea e Pietro, la quale per la sua luminosità testimonia di s.). Sono del 1846 il Pellegrino della Biblioteca Maldotti e la Testa di vecchio conservata a Roma in collezione privata (Gualdi Tosato, pp ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Giuseppe
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 27 Marzo 1820 da Antonio e Maria Teresa Passani. Fu avviato alla scultura dagli zii Pietro e Ferdinando e frequentò l'Accademia di belle arti [...] in disegno da una testa di Achille; nel 1835 vinse una medaglia per un copia, in disegno, dalla testa di un putto tratta a Carrara, come risulta da una lettera indirizzata allo zio Pietro (Carozzi, 1993), altre due repliche furono fatte nel 1862 ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo
Robert Enggass
In un documento del 1712, conservato negli archivi di Montecassino (Caravita, p. 510), è detto "figlio del quondam Domenico di Carrara Scultore in Roma". Non se ne conoscono [...] Gros), segna il passaggio alla zona di ombre profonde che circonda la testa e il volto di intensa spiritualità. Un'altra opera del C. per S. Pietro, è il S. Pietro Nolasco con uno schiavo liberato inginocchiato dinanzi a lui: qui lo scultore, nello ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] discendente".
Discendente del B. fu il, suo omonimo Pietro, pittore e incisore; imitatore di Antonio Canal, egli 'Accademia reale di pittura scultura e architettura di Tolosa nel 1768 (tre Teste disegnate, n. 3), e nel 1774 (un Ritratto del padre e ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] governi austriaco e francese e ne ricavò, pare, molti guadagni.
Pietro Giordani il 12 ott. 1841 raccomandava il B. a V. occupò due anni; pertanto le monete recano nel lato anteriore la testa del duca con l'iscrizione "Carlo III infante di Spagna" ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] Croce nella chiesa del monastero di Lérins, su commissione di Pietro Garnieri, nobile nizzardo; l'opera, ancora visibile nel 1650 e la colomba, di un bianco luminoso a piombo sulla testa dei Redentore, chiude lo spazio del cielo vuoto con un prezioso ...
Leggi Tutto
BRICCI, Plautilla
Olivier Michel
Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] il Vascello.
Secondo il Cartari (vol. 123), la prima pietra fu posta nel 1663, data di cui farebbe fede l' vol. 36, 10 ag. 1677). Poiché queste disposizioni vennero rinnovate nel testamento del 1690 (Archivio di Stato di Roma, 30 not. cap., uff ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...