GHINI, Antonio
Stefano Coltellacci
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, figlio di Paolo, attivo in Toscana nella seconda metà del XV secolo. Secondo Ridolfi, il padre era [...] , p. 51).
Nel 1473 il G., insieme con Lorenzo di Pietro (detto il Vecchietta), Vito di Marco, Luigi Ruggieri e altri, sia sui rilievi dell'altare.
Inseriti in un motivo di teste e di putti reggifestoni, gli scudi araldici del committente ornano ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] , 1579 e 1581, medaglie d'oro e d'argento emesse per la festa di SS. Pietro e Paolo (Arch. di Stato di Roma, Mandati camerali, 929, c. 44rv; 9305 cc lavoro.
Il 18 nov. 1586 il senese Alfonso del Testa scriveva del C. come già morto, ed è probabile ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] oggi custodita al Museo Thorvaldsen di Copenaghen, un S. Pietro nell'atto di ricevere le chiavi del Paradiso per la conservata, nella chiesa di S. Barbara, una sua tavola con La testa del Battista di forte gusto romantico. L'ultima opera del G., ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] quelli di Domenico Peranni, sindaco di Palermo, e di Pietro Lanza, principe di Scordia, nella Sala gialla del palazzo marmo dal titolo Il pianto (1867) e la già citata Testa d'angelo (1865) provengono dalla collezione di Edoardo Alfano, biografo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] e aderi alla esposizione della "Francesco Francia" a Bologna (cfr. Raggio, 1917); nel 1919 fu premiato per la già citata testa di G. Tumiati al palazzo dei Diamanti; nel 1920 presentò alla grande Esposizione d'arte ferrarese di palazzo arcivescovile ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] . Durante il pontificato di Pio II il G. ricevette anche pagamenti per una Testa di s. Andrea in oro e argento, eseguita nel 1463, di cui si fiorini.
Con la salita di Sisto IV al soglio di Pietro la fortuna del G. iniziò a declinare e le commissioni ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] in corniola), Venere e Cupido in agata sardonica, la testa di Medusa. Per Augusto Castellani intagliò, inoltre, uno (1997), pp. 509-516; Id., Del cammeo e dell'incisione in pietre dure e tenere nella Roma del XIX secolo, in Arte e artigianato nella ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] di Cracovia a Wawel, apportando piccole modifiche nella parte della testa e del torace. Attorno al 1840, riprendendo i calchi di il Grande, Stefano Batory, Giovanni Sobieski, del vescovo Pietro Gębicki, nonché sei busti che si trovavano nella ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] del Vaticano, Archivio della R. Fabbrica di S. Pietro, Primo piano, Serie Armadi, vol. 384, f. 513; vol. 390 n. 1756; vol. 393, fol. 37; Roma, Archivio storico Capitolino, Istromenti e testamenti, 1701-1703, Domenico Angelo Seri, notaio di Borgo ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] da identificare con il Piergentile di Antonio di ser Pietro alias di Cocco che compare nella matricola perugina di Taverna dipinta sui due lati (Bombe, 1929). A pochi giorni dalla morte testa di nuovo lasciando unico erede il Carota; il 7 genn. 1552 ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...