FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] degli strumenti del mestiere che lo zio gli aveva destinato in testamento quattro anni prima (Pollard, 1970). Il 9 sett. 242 scudi da uno scultore milanese, G.A. Peracca, figlio di Pietro di Valle Solda, prestito che restituì in quattro rate, tra l' ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] , ma modificata da reminiscenze fioreali come nella Testa di bambina del 1918. Nel terzo decennio e la partecipazione al concorso per la porta bronzea della basilica di S. Pietro che vinse insieme con Giacomo Manzù. Il B. non vide realizzata la porta ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] mediocri (cm 90 x 85), era già stata attribuita a Pietro e a Gian Lorenzo Bernini. Indubbiamente il rilievo mostra suggestioni, Molto espressiva, di un verismo minuzioso, è la testa del santo che pare debitrice della ritrattistica di Alessandro ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] di Felice Baini presso l'altare dell'Assunta nella testata destra del transetto; la seconda, austera ed equilibrata, cortile della Pigna in Vaticano, fu coronato con la statua di S. Pietro. Vi rimase fino al 1936, quando per ordine di Pio XI il ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] : Il cardinale Richelieu all'assedio di Perpignano; Pietro Bearnese giura cieca obbedienza a Ines di Foix e sono di soverchio biancore. Del resto la composizione è lodevole… ottima testa e tinte d'effetto" (Giudizio di un amatore all'Esposizione di ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] en la Orden de Santiago de Pannelli" l'A. appare nel 1750 come quarto teste e vi si dichiara "natural de Napoles y de 68 afios de edad" (v aristocratico del tempo si ricordano i ritratti di Pietro il Grande e dell'imperatrice, dell'infanta Maria ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] Biennale di Venezia con Atleta in riposo (bronzo) e Testa di boxeur (terracotta) e l'anno successivo alla i dipinti e il corpus di disegni dell'artista, conservati dal fratello Pietro a Carrara, furono in parte esposti nel 1991 all'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] commerciale, s'iscrisse successivamente all'istituto artistico "Pietro Selvatico" di Padova. Nell'ottobre del 1935 parti volontario, e di [sic] Condottieri, mi piace tutto fuorché la testa centrale del Duce" (eredi Fasolo, Monselice).
Nel 1940 il ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] e lo conferma anche la grande tela della chiesa di S. Pietro a Formigine (Modena), da porre non solamente dopo il 1615, ma nel 1870. Il documento fa menzione di un quadro "con una testa di cinghiale con lepre navoni e selleri e vari animali", opera ...
Leggi Tutto
DEL PO, Teresa
Angela Catello
Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] nei depositi della Galleria nazionale della Sicilia (inv. 233); una Testa di santa - pastello, datato 1705 - nella stessa Galleria (inv Roma con un gruppo di stampe tratte dai dipinti che Pietro, il padre, realizzò per la cattedrale di Toledo, ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...