GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] per preservare il marmo dall'azione delle intemperie. Nel giugno del 1505, insieme con Lorenzo di Credi e Pietro Perugino, giudicò migliore una testa di S. Zanobi in mosaico realizzata da Monte del Fora in concorrenza con David del Ghirlandaio per l ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] risulta eletto perito di parte negli atti del lungo processo che oppose il cugino Pietro Fiorini e i frati del convento di S. Francesco) e il 20 dicembre (data del primo testamento del padre, in cui il F. è nominato come defimto.
Per un elenco delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] eseguì il coro ligneo per la chiesa delle monache di S. Pietro a Monticelli fuori porta S. Frediano. In tale opera ebbe come che hanno fatto grande Firenze (pp. 424 s.).
Nel testamento, datato 3 maggio 1488, F. aveva predisposto di essere inumato ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] Madonna col Bambino tra i ss. Antonio Abate, Domenico, Pietro Martire e Cristoforo (Bologna, S. Domenico); la tavola Andrea nella chiesa di S. Andrea degli Ansaldi (Malvasia), la cui testa, distaccata, si trova nella sacrestia di S. Procolo. L'anno ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] fuori le Mura (circolò l'aneddoto che nella testa di Satana fosse ritratto il segretario di Stato, suoi dintorni, Roma 1857, p. 279; O. Raggi, Della vita e delle opere di Pietro Tenerani…, Firenze 1880, p. 167; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] l'altare e, con la presenza dei santi Pietro e Paolo, esprimevano anche un attestato di fedeltà "mistero" di F. Sanese e S. Serlio, ibid., pp. 491-501; L. Testa, Gli affreschi absidali della chiesa di S. Onofrio al Gianicolo…, in Storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] furono trasferite a Urbino da Roma le tele copiate a S. Pietro. Lo stesso anno, nell'aprile, una nota di spese fatte 1970-1971, Roma 1972, p. 58, n. 95; D. Gallavotti Cavallero-G. Testa, S. Mariadella Luce, Roma 1976, pp. 82 s.;N. A. Mallory, Notizie ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] oggi scarsamente conosciuta, è collocabile nei primi anni Venti (Testa di vecchio, ubicazione ignota; Ritratto della contessina Giulia déco sviluppata a contatto con lo scultore e pittore divisionista Pietro Albino, a cui il M. si legò per interessi ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] sepolto nella chiesa di S. Paterniano accanto alla moglie: aveva fatto testamento il giorno prima (Servolini, pp. 28 s.).
Già nel 1724 una Natività del Battista (1782) nella chiesa di S. Pietro, in Valle; nella chiesa di S. Antonio una Sacra ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] n. 348, 17 n. 363, 25 n. 549). Nel 1903 con uno Studio di testa e Dopo il bagno (costumi romani) (Catal. d. LXXIII Espos. intern. ..., Roma Inventario di un ritrovamento: opere di Bertel Thorvaldsen, Pietro Tenerani, F. F., Amleto Cataldi in palazzo ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...