PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] realizzazioni per l’E42, in collaborazione con Pietro Aschieri, Domenico Bernardini ed Enrico Peressutti, realizzò e sociale.
Vinse il terzo premio al concorso per l’edificio di testa della stazione Termini del 1947.
L’amicizia con Arturo Osio, per ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] più rielaborazioni dei concetti espressi a Sassuolo, in testate quali Dinamo, La Testa di ferro, Roma futurista, in cui il fonte battesimale, realizzato su suo progetto, della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo in Livorno, per la quale il M. curò anche ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] Il suo restauro è documentato in un'incisione di Pietro Aquila del 1674. È particolarmente vistoso il completamento il 14 dic. 1600 a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto nel testamento, nella chiesa di S. Maria dell'Orazione e Morte in via Giulia ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] la Fede e la Speranza sul coronamento; doccioni a testa di tritone sui fianchi dell'edificio; statue dell'altar dell'altar maggiore del duomo di Pozzuolo del Friuli, pendant del S. Pietro di G. Torretti (1741); il S. Girolamo (1741 circa) dell ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] stimò, insieme con De Mottis, l'indoratura dell'ancona di Giovanni Pietro e Ambrogio Donati in S. Maria Incoronata a Lodi.
Non sussistono contumacia la condanna alla pena capitale per taglio della testa, la confisca di tutti i beni e l'estradizione ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] Antonio, non sono concordi. Infatti la lapide in S. Pietro in Vincoli lo dice morto a sessantacínque anni e quindi ( fiorini d'oro per le figure della Fede (il cartone per la testa è conservato nel Gabinetto dei disegni degli Uffizi: n. 14506; cfr ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Livan, Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del n.h. Pietro Gradenigo, Venezia 1942, pp. 46, 68, 86, 111, 160, 172 S. Guerriero, Le alterne fortune dei marmi: busti, teste di carattere e altre "scolture moderne" nelle collezioni veneziane ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] Berrettini, dagli ultimi rappresentanti della tradizione lucchese, P. Testa, G. Coli e F. Gherardi (tutti peraltro 1977, II, p. 582; F. Gurrieri, La chiesa di S. Pietro apostolo di Borgo a Buggiano in una descrizione del Settecento, ibid., p. 594 ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] un documento del 1362 e attribuito ad Angelo e Francesco di Pietro, cortonesi di origine assisiate non altrimenti noti, è stato Grande a Venezia, e il volto del Porrina reinterpreta la testa del vescovo Andrei, mentre l'autore della tomba altare di ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] Lorenzo che distribuisce l'elemosina ed un frammento della testa di S. Erasmo), si ricollega stilisticamente al gusto di S. Alessandro a Briona (prima campata laterale destra), di S. Pietro a Varallo Sesia, di S. Salvatore e di S. Michele entrambi a ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...