COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] 197 s.) una S. Filomena oggi sull'altare di S. Pietro a Careggi, alla quale U. R. Marini dedicò una poesia un ritratto del segretario-bibliotecario dell'Accademia G. B. Niccolini e una testa di putto (Firenze, Arch. dell'Accad. di belle arti, 1825, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] testi di Piero Della Francesca si coglie nel S. Agostino, evidentemente studiato, al pari del coevo S. Pietro pp. XVII-XXIII, 24-28; C. De Benedictis, G. di G. da Camerino. S. Pietro. S. Biagio, in Il Museo Bardini a Firenze, a cura di F. Scalia - C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] : la Vergine col Bambino in un paesaggio, il S. Pietro, dal panneggio ingombrante e angoloso, la Giustizia e la Natività sandalo, assai simile a quello che compare nella Giuditta con la testa di Oloferne, una stampa siglata "Z. A." ricavata da un ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] del 1622 (Saladino, 2008). Quest’ultimo, insieme a una «statua di pietra bigia di un turco» (Pizzorusso, 1989, p. 97) pagata a Domenico Aiace a Boboli, di cui Giovan Battista eseguì ex novo testa, braccia, gambe e panneggio (Pizzorusso, 1989).
Morì ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] più tardi.
Intorno al 1485 deve collocarsi il frammento di tavola con la testa di S. Antonio Abate, ora al Museo civico di Treviso, dove si miniature del Maestro dei Putti ai bassorilievi di Pietro e Tullio Lombardo nella tomba Zanetto nel duomo ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Nel 1473 Piermatteo contribuì, sotto la direzione di Pietro Perugino e su suoi disegni, alla serie di La Cappella Nova o di S. Brizio nel duomo di Orvieto, a cura di G. Testa, Milano 1996, pp. 422-455; P. d’A.: pittura in Umbria meridionale fra ’300 ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] a Venezia dove fu accolto cordialmente dal Tintoretto. Il 1º sett. 1605 fece testamento (Dhanens, 1956, pp. 373 s.) designando B. Gondi esecutore testamentario; a Pietro Tacca, tutore di un bisnipote nominato erede, lasciò la sua casa.
Era conosciuto ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] deve ritenersi il rapporto ancora non del tutto chiarito con Pietro Buonaccorsi (Perin del Vaga). A questo va assegnato S. Marcello, dall'archivio della quale proviene un suo testamento certo non definitivo, perché alquanto precedente la morte, dal ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] Amicis) nel cimitero del Verano affrescandovi La Madonna col Bambino, s. Chiara e s. Pietro; della distrutta decorazione rimangono un frammento staccato con testa di S. Pietro e studi vari (Roma, collezione Eredi Gai: F. G.…, 1963, tavv. 63-67).
Nel ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] e quella di morte, 1568. Nel 1565 Zuane Battista dettò testamento; e dall'atto si evince che ambedue i fratelli maggiori dovevano datare la notevole Madonna col Bambino in trono fra i ss. Pietro e Gerolamo (Waterford, CT, collezione White: ripr. in ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...