CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] sera accanto al palco, e la accompagnò poi a S. Pietro in Montorio, dove venne seppellita. Sulla sua lapide non venne mezzo alla generale vigliaccheria di amici e parenti, osa tener testa al padre, vendica l'oltraggio subito e affronta con fermezza ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] Maria de’ Medici: nuovi documenti su Andrea Scacciati, Pietro Dandini, Francesco Corallo, Antonio Ugolini, Livio Mehus, Niccolò Civiltà mantovana, L (2015), pp. 28-39; E. Taddia, “Une teste de cire anatomique”: un sculpteur à la cour. G.G. Z., ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] 124), con studi di mani, piede e volti, tra cui la testa del Laocoonte, recano la data 1660 e «testimoniano l’esito dell’ di colorito nel quadro di V.E. et il S.r Pietro Negri era dietro al petto di quella Donna per compirlo diligentemente bene ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] del Borromeo il 27 gennaio 1635. Al disperso David con la testa di Golia va forse accostato il disegno del Trionfo di David ( dal Ciamberlano per l’edizione della Vita di s. Filippo di Pietro Giacomo Bacci, del 1625. Il 14 novembre 1643 il cardinale ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] il C. deve aver fatto un viaggio a Venezia insieme con Pietro Fava, viaggio che, come osserva il Roli, è ricordato dallo Zanotti Virtù e due grandi pendants: Mercurio che porta a Giunone la testa di Argo e Mercurio che consegna a Paride il pomo d'oro ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] punto un modello in grande come aveva fatto per il S. Pietro, o se si fosse limitato a bozzetti e modelli piccoli per Prospettiva, 1995, n. 79, pp. 81 s.; D. Frascarelli - L. Testa, Una nuova attribuzione a G. M., in Boll. dei Musei comunali di Roma ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] calcolo differenziale, mostrò di saper tenere testa alle più vivaci comunità scientifiche europee. 465-529; A. Nicolardi, Gabriello M. e la cupola di S.
Pietro in Roma, in Notiziario dell'Associazione laureati della facoltà di ingegneria di Bologna ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] mediceo), nonché temendo che il bando posto sulla sua testa (4000 scudi d’argento) inducesse anche i suoi in Dizionario biografico dei liguri, III, Genova 1996, pp. 348 s.; P. Volpini, Pietro e i suoi fratelli, in Cheiron, 2010, n. 53-54, pp. 127-162 ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] lo registrarono all’anagrafe con il nome di Giovanni Pietro. Rimasto orfano di entrambi i genitori a soli C. Vargas, L’Omaggio a P.T. di Roberto Longhi: più che un omaggio, un testa a testa fra maestri, in Confronto, n.s., I (2018), 1, pp. 13-30; P.T ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] della Camera apostolica e prelato della Reverenda Fabbrica di S. Pietro (Notizie per l’anno 1742, p. 124); uditore del marzo 1791 (breve Quod aliquantum), mesi dopo l’adozione del testo legislativo da parte di Luigi XVI.
Zelada sancì allora una sorta ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...