LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] . si sarebbe introdotto assai giovane nella prestigiosa bottega di Pietro Berrettini da Cortona. Tale indicazione fu in seguito ripresa dal più brillante.
Il 19 ott. 1676 il L. fece testamento, disponendo la restituzione di un anticipo di 100 scudi, ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] due piramidi funerarie, un Ritratto di Agostino Chigi e una Testa femminile recentemente indicata come possibile ritratto della vedova di Agostino il Giovane lo chiamò a lavorare nel cantiere di S. Pietro, là "dove si facevano le mura in cottimo a ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] incluso da Antonio Canova nel gruppo di quattro incisori in pietra dura nominati nel 1812 accademici di S. Luca e richiesti presenti, di riconoscere in un frammento di cammeo con testa di Flora, esibito come antico dal collezionista Richard Payne ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Cignaroli in Ferrara, in Arte crist., VI (1918), pp. 53-57; L. Testi, S. Maria della Steccata in Parma, Firenze 1922, pp. 98 s., 108, d'arte tratte da Notatori e dagliAnnali del N. H. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livani, in Miscellanea pubbl. d ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] Donizetti, Alfio nella Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni, Silvio nei Pagliacci di Ruggero Leoncavallo J. Kesting, Die großen Sänger, III, Kassel 2010, pp. 1588-1594; V. Testa, C. B. il tenore di Verdi, Parma 2019. – Si ringrazia Dino Rizzo per ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] esempio si ritrova nel Michelangelo fanciullo che scolpisce la testa di fauno, soggetto concepito da Emilio Zocchi già nel Apostoli, Gallori e Zocchi realizzarono rispettivamente il S. Pietro e il S. Giovanni Evangelista che fiancheggiano la Vergine ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] ’ultima volta il 10 luglio 955 in occasione della stesura del suo testamento a Ronco all’Adige. Non conosciamo il luogo, la data e possedimenti in Verona, tra cui una cappella dedicata a S. Pietro, e tre castra ben posizionati (Ronco, San Bonifacio e ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] in Sicilia dal fratello Alfonso conte di Provenza alla testa di 500 cavalieri che dovevano sostenere Federico II nella con il marito, e fu incoronata imperatrice da Onorio III in S. Pietro a Roma il 22 nov. 1220. Approfittò del suo primo incontro ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] Firenze anche da Jsacco Gallico (1822-1869) e da Pietro Pellizzari (1823-1892), con cui Tommasi collaborò.
Nella battaglia di Milazzo e poi, a Messina, fu ferito leggermente alla testa. Proseguì la campagna sino ai fatti d’arme del Volturno e Capua ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] . Secondo le acquisizioni critiche più recenti nacque da Pietro Andrea di Bernardo e da Fiammetta Cappelli, attorno Leonardo Tedaldi e Thomaso Sartini, residenti a Lione.
Di questo testo, che venne inserito nel terzo volume (1556) delle Navigazioni e ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...