GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] poi massicciamente utilizzato come prova a carico dello stesso Carnesecchi.
Ma ben presto i sospetti degli inquisitori, Gian Pietro Carafa in testa, cominciarono a estendersi a tutti i discepoli di Juan de Valdés, tra cui anche la Gonzaga. Verso la ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] Come tale sarà rappresentata nel 1738 in S. Pietro di Roma con statua propria tra i fondatori di Ricordanze di s. Maria di Cafaggio (1295-1332), a cura di E.M. Casalini, in Testi dei "servi della Donna di Cafaggio", Firenze 1995, pp. 39 s., 68, 74, 78 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] con il dipinto raffigurante Fulvia con in mano la testa di Cicerone, realizzato come il precedente, ma probabilmente al strumenti rappresentativi già ampiamente utilizzati nell'impresa di S. Pietro di Castello.
Per i Correr della riva di S ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] 2003, p. 189); Coro d’angeli (Roma, Museo nazionale del Palazzo di Venezia); Testa di s. Giovanni Battista (Los Angeles, County Museum of art); Ss. Agostino, Pietro, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Paolo e Giorgio (Venezia, Museo Correr; già ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] per la serie dei Santi Fondatori della basilica di S. Pietro e realizzò alcuni schizzi e un modello in cera per gli ; Martin, 2019, p. 110), di cui Rusconi avrebbe eseguito ex novo la testa.
Fonti e Bibl.: F. Titi, Studio di pittura… (1674-1763), a ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] lasciando al figlio l'esecuzione dell'angelo di destra e le tre teste di cherubini ai piedi del santo.
Per trovare un'opera eseguita ), del bergamasco Giulio Lupi (1769) e del pisano Pietro Franceschi (1770). Tutti e tre nei depositi della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] a Giovanni di Biassa, marchese di Goano e ottimo condottiero, alla testa di 400 uomini; salpati tutti da Sestri Levante, il 10 il benessere nella pace, dovette risultare davvero persuasiva, se Pietro di Battista Fregoso (che rivendicava a sua volta il ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] e il vescovo di Agrigento, Gentile, si pose alla testa del gruppo di corte ostile a Stefano di Perche, un in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, ad ind.; Pietro di Blois, Epistolae, in J.-P. Migne, Patr. lat., CCLII, coll. 135, ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] pressoché inosservato in patria. L’unico a notarlo fu Gian Pietro Lucini, che vide il suo Uomo che tace e Impressioni Parlatori, ridotto a un’unica figura progressivamente amputata di parte della testa, di un braccio e delle gambe): «Intorno a me si ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] Genesi e quattro episodi di Donne virtuose dell'Antico Testamento, idilli di un fascino innocente e insieme erotico.
con la direzione della decorazione a mosaico della cupola di S.Pietro (1603-1612) su suoi cartoni, alcuni dei quali sono tuttora ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...