Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] Sardegna o scritte da Sardi, di Giovanni Spano e soprattutto di Pietro Martini (1841-65). La biblioteca possiede 500 mss., di cui tre capi cagliaritani agli arconti che erano stati alla testa della provincia sarda e dell'esarcato africano con sede ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] atto formale di sottomissione al papa, si lasciano radere la testa al modo dei Romani, accettano dal papa il nuovo duca, si collega proprio con essi, e assedia il papa in S. Pietro, costringendolo poi a fuggire da Roma. Gli succedono, a quanto pare ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Pompei e Fratte.
Monumenti. - Cimelio mirabile di scultura antica, la testa ellenistica di bronzo di Apollo (sec. III-II a. C.), Romualdo Guarna che scrisse una delle migliori cronache del tempo, Pietro da Eboli, autore del noto poema in onore di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] polvere di mais e di conchiglie di vario colore presentatagli dall'ichuri; indi l'ichuri gli strofinava la testa con una pietra; poi aveva luogo un'abluzione o addirittura immersione del penitente in un corso d'acqua, preferibilmente alla confluenza ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] chiese cruciformi dell'Italia meridionale (in particolare il S. Pietro d'Otranto) e quelle pugliesi a tre cupole; anche chiesa della Panachrantos in Costantinopoli hanno dato alcune teste decorative che dimostrano a quale superbo sintetismo fosse ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Moncalvo e un Martirio di S. Marco di D. Crespi; S. Pietro al Rosario una Madonna del Rosario di G. C. Procaccini, affreschi lì portare da Nibbiola per Montarsello verso Borgo Vercelli.
La testa del II corpo d'armata austriaco, sorpassato Olengo, si ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] gli edifici del sec. XIII va ancora ricordata la chiesa di S. Pietro di Sassa, mentre S. Maria di Paganica, S. Maria di Rojo un forte dominio nell'Italia centrale. Aquila gli tenne testa, mentre Muzio Attendolo Sforza, che accorreva in aiuto alla ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] . Gli imperatori e re sono impotenti a intervenire; alla testa del ducato pretendono di mettersi a volta a volta i Francia.
Un mutamento si nota sotto i successori, Francesco I (1442-1450), Pietro II (1450-57), Arturo III (1457-58). E si spiega: la ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] Albe, Enrico Casagrande e Daniela Nicolò per Motus, Pietro Babina e Fiorenza Menni per Teatrino Clandestino, Luigi dell’opera» (Sala 2008, p. 54) o la creazione di un testo autonomo.
Nel primo caso la r. diventa un’operazione intellettuale che non ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] moldavi dovettero rendere omaggio al re di Polonia: nel 1387 Pietro si presentò dunque dinnanzi al suo signore, a Leopoli e, rimettersi, nella seconda metà del sec. XVIII, alla testa della vita intellettuale dei Romeni. Un Costantino Conachi poteva ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...