È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] verso il 1000 a. C., sembra che sia durato l'anello con pietra incisa, ma l'arte è là in continua decadenza e il soggetto predominante seduta o distesa, più di rado da una sola testa. Predilette sono la figure di divinità, particolarmente della ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] Lucia. Nell'età romana prevale il rito della cremazione con le urne di pietra o di marmo e con le olle di terracotta o di vetro; la grande del sistema monetario campano. I tipi sono: una testa femminile diademata o con sfendone (tipi campani), e ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] quello del Didymeion dove al posto delle volute si trovano teste umane e l'altro di Eleusi, nei propilei di Appio aspetto geometrico dei modelli classici come nel colonnato di S. Pietro in Roma del Bernini. Lo ionico fece la voluta più energica ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] , a una o a due curvature; le estremità terminavano spesso con una decorazione a testa di animale.
La freccia era di pietra, in origine, poi di legno o di canna con punta di pietra, di osso o di metallo; più tardi tutta la freccia è di metallo.
L ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Rieti, Benevento. In Toscana, la circoscrizione fu regolata da Pietro Leopoldo fra il 1772 e il 1783; dopo le modificazioni 2 gennaio 1927, n. 1.
L'art. 1 dell'anzidetto testo unico del dicembre 1923 stabilisce che la giustizia, nelle materie civili ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] (13 marzo nuovo stile) 1912 tra Ferdinando I, re dei Bulgari, e Pietro I, re di Serbia, un trattato di amicizia e di alleanza formato da profondità su una larga zona di oltre 200 km. In testa la 2ª armata (gen. Stefanović) a Kjustendil in collegamento ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] : fissatosi in principio del sec. XII dopo Pasquale II col nome del pontefice su uno dei lati, e con le teste degli apostoli Pietro e Paolo dall'altra, esso dura anche attualmente.
Quasi tutti i sigilli portano delle leggende che sono disposte o tutt ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] animale, che vanno sino al capriccio fantastico in una serie di pietre incise. Di questi scherzi si può citare una corniola con cani sec. III dell'era nostra, ove si vede un uomo a testa asinina confitto sopra una croce, un giovinetto che lo venera e ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] nessuno la crederebbe opera di R., ma sì bene di Pietro Perugino". L'influsso del celebrato maestro umbro, predominante nella nel foglio del museo Wicai di Lille, con lo studio per la testa del santo e per il panneggio di un angelo del quadro di San ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] d'Alexandre di Lambert le Tort, Alessandro di Bernay e Pietro di Saint Cloud), cioè in versi agili e leggieri che si ancora. Alcuni, come il Baladro del Sabio Merlín, provengono da testi italiani; altri, come il Tristano de Leonís, sono tradotti dal ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...