WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] . Tra le sculture della rotonda v'è la testa marmorea colossale di Lincoln di Gutzon Borglum, e il 's in the Fields di Londra. La National Cathedral dedicata ai Ss. Pietro e Paolo, occupa una posizione dominante sul Mount Albans; fu disegnata da Henry ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] prima, eseguita su emigrati analfabeti di sedici nazionalità, figurano in testa gl'Italiani del sud con 55%; nella seconda, pur fascista mediante la riforma Gentile, che resta la pietra angolare della legislazione scolastica del nuovo regime. Coi ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] Cappadocia rimasto invariato fino al termine della dinastia, con la testa del re cinta dal diadema sempre rivolta a destra, e o al quadrato di bise mediante tre sistemi: aggetti di pietra (Suvasa, Tomarza), raccordi conici (Kezel Kinse) e pennacchi ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] studio del campo gravitazionale), e un avvicinamento tra queste e le altre discipline scientifiche riguardanti la Terra, con in testa la geologia e la geochimica.
Si può capire come la differenziazione esistente tra le dette discipline sia un'ovvia ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] ha coniato anche monete simili a quelle ateniesi con la testa di Pallade e la civetta.
Gia Alessandro avrebbe avuto l , posta su di un'isola formata dall'Oronte; la chiesa di San Pietro posta su di una collina; la chiesa di S. Giovanni scavata nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] Glogau. E se l'arrivo del maresciallo austriaco Neipperg, alla testa di un nuovo esercito, mise per un istante in brutta territoriali. Finalmente la Russia, morta Elisabetta e asceso al trono Pietro III, grande ammiratore di F., non solo abbandonò l' ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] trattatista italiano che profittò dell'invenzione della stampa fu Pietro Moncio, che fece stampare un suo trattato a Bologna scuola italiana e francese, che la Crusca annoverò tra i testi di lingua; ebbe scolari eccellenti, che divulgarono il suo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] . Mastroraffo, sono note tombe a fossa delimitate da pietre.
Le fasi più antiche di occupazione delle colonie greche sotto il nome delle località nell'ordine in cui appaiono nel testo. Opere di sintesi recenti sull'archeologia in Magna Grecia e saggi ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] Gregorio IX, uscito dal Laterano portando in processione le teste degli Apostoli, seppe sventare il disegno dell'imperatore che rientrò , maresciallo imperiale, il poema sui bagni di Pozzuoli di Pietro da Eboli e il trattato di Adamo di Cremona sull ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] sparsosi largamente nelle regioni alpine e nell'Italia settentrionale. Pietro Valdo fu mercante di Lione, e la setta da lui primo tempo i deputati, duce Talleyrand, adottano il testo costituzionale con modifiche di dettaglio. In un secondo designano ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...