MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] felice risultato di dare a Mosca un primo edificio teatrale in pietra, quello stesso che rifatto in seguito varie volte è oggi la nascita di veri teatri privati, uno dei quali, con alla testa un giovane attore, il Dalmatov, fece un'efficace e dal ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] notizie sull'alpinismo dai più antichi tempi sino al 1600, ed è una vera pietra miliare nella sua storia (cfr. Riv. C. A. I, XXIII, 11, l'anello destinato alla corda di soccorso, laterale alla testa e non nel mezzo. La sezione sia rettangolare, tonda ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] pozzetto di raccolta B mentre l'aria viene estratta lateralmente sempre dal fasciame C. L'acqua refrigerante è introdotta su una testata da D e scaricata sulla stessa da E, l'altra serve unicamente da rinvio. Il complesso dei tubi può essere disposto ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] a Filemone, agli Ebrei), le 7 "Epistole cattoliche" (di Giacomo, le due di Pietro, le tre di Giovanni e quella di Giuda) e l'Apocalisse.
Dapprincipio l'Antico Testamento, sia nella forma della tōrāh delle sinagoghe, sia in quella della traduzione dei ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] pesci in salamoia e sott'olio. Nel 1810 in Inghilterra Pietro Durand ne brevettò l'uso per la conservazione col processo Appert sono liberati dal guscio, i pesci sventrati e liberati dalla testa e dalle lische, generalmente a mano. Il salmone è ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] ma in ultima analisi la parola fu lasciata alla forza. Ecco il testo delle disposizioni di Kesselring per la lotta contro i " banditi e della brigata garibaldina "Spartaco" comandata dal vissano Pietro Capuzi (poi fucilato dai Tedeschi ad Ussita l ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] vivaci; attorno al collo si usa portare una collana e la testa è fasciata da un bel fazzoletto a colori. In luogo del di più in più tende a partecipare, dopo le vittorie di Pietro il Grande, alla grande politica europea; uno dei suoi primi programmi ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] primo esperimento fu fatto il 12 gennaio 1511 la mattina in S. Pietro e la sera in S. Francesco. La cappella di S. Barbera fu turrite e merlate dei due borghi S. Giorgio e Porto come teste dei due ponti, che vi mettevano capo, nonché il lungo tratto ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] un punto d'appoggio, cui è attaccata a una estremità una pietra che fa da contrappeso al recipiente (un sacco di pelle) 50÷4 metri, prossime fra loro, e costituenti nell'assieme la testa di fontanile per lo più risultante della lunghezza da 50 a 100 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] espressioni della vita sociale, che è quanto dire ai testi della religione e delle leggi civili, agli atti concernenti sono riportati i nomi dei tre stampatori, Bernardo di Augusta, Pietro Loslein ed Erardo Ratdolt, stampati in rosso. Quest'uso di ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...