È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] caso di tre, le altre due sono piccole e stanno in testa alle collaterali. Quando le collaterali sono quattro anziché due l'abside calcestruzzo, mentre l'orientale è per sovrapposizione di pietre incuneate nelle pareti. Vero è che il secondo presume ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] del maestro creatore, si sono trovati negli ultimi scavi tedeschi la testa di una delle donne Lapite del frontone Ovest e la base con , Emilio Churmusios, Cleone Paraschos, Andrea Carantonis, Pietro Charis (direttore della rivista Nea Hestia), Alkis ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] del quale tesoretto si è perduta ogni traccia. Un rhyton a testa d'animale, d'argento, trovato a Taranto è al Museo di i fratelli Poggini. Si usò anche legare in argento vasi di pietre fini o di cristallo inciso (Firenze, Museo degli argenti). Delle ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] di rado di fattura greca) si trovano l'urna cineraria, di pietra e di argilla, e, per i cadaveri di bambini, la giara V a. C. non firmati. Segue la numerosa serie con la testa di Perseone, imitata dai decadrammi di Eveneto e da altri originali ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] lo schema di uno di questi organi.
L'organo di S. Pietro Martire in Parma costruito nel 1438 doveva contenere 400 canne. Negli a Milano; il Bolognini di Brescia; a Roma la famiglia Alari, i Testa e il Verlé; in Toscana i Tronci e i Ramai; a Verona ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dai concorrenti dei Paesi di nuova industrializzazione (Cina in testa). Già da tempo le risposte vincenti si sono dei valori (IdV), guidata dall'ex magistrato A. Di Pietro uscito dai Democratici, si presentava auto-nomamente come il Partito della ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] e ha dato luogo a interminabili discussioni fu proposta nel 1738 da Daniele Bernoulli (problema di Pietroburgo): Pietro lancia una moneta e promette a Paolo 1 lira se testa si presenta al primo colpo, 2 lire se si presenta al secondo, 22 = 4 lire se ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] riduce a un drappeggio lungo l'arcata, talché i due angeli, alla testa e ai piedi del defunto, non ne reggono che un lembo.
bronzeo di Sisto IV già nella cappella del Sacramento in S. Pietro, di A. Pollaiolo ora nel Mus. Petriano.
A Venezia si ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] il raggio d'inerzia mediante viti a grossa testa applicate alla corona. È poi necessario che i disposizioni è quella dei due orologi che ornano la facciata di S. Pietro a Roma. Su tanto gravame di travertini dorati, entro eleganti cornici ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] dalla casa di Jacques Coeur a Bourges e dalle più modeste case di pietra a Cordes (Aveyron), a Sarlat (Dordogna), a Figeac (Lot), a figure slanciate, eleganti, illuminate dal sorriso, la testa piccola, con le labbra sottili, drappeggiate in morbidi ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...