LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] vecchio dalla faccia oscura e dalla barba incolta, con la testa ravvolta in un drappo; chiamato dal popolo con epiteti paurosi durante la quale esso fu invaso dagli Svedesi che, vinti da Pietro il Grande a Poltava nel 1709, non si ritirarono che nel ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] parteciparono alle imprese condotte nel 1361-67 per impulso del re Pietro di Cipro, di Filippo de Mezières e del papa contro i più attive. All'arte arcaica appartengono due torsi e due teste, rinvenute a Camiro; della fase classica sono due stele ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] varie commissioni di fuori, come dei Fatti del Vecchio Testamento su cartoni di Alessandro Allori, ancora nel duomo di da Ferdinando I a papa Clemente VIII e conservati in S. Pietro; e compie pei Medici varie serie, quali quelle della Passione di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] città anseatiche, quell'egemonia sul Baltico che da Pietro I in poi era appartenuta invece alla Russia? Soprattutto sparpagliate dalla riviera di Savona-Voltri per Ormea, fino alla testata di Val Vesubia, con altre poche forze a sinistra sulle Alpi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] civiltà di queste popolazioni lacustri. Abbondantissimo il materiale siliceo e di pietra (cuspidi di frecce, teste di lance e di giavellotti, seghe, coltellini, accette di pietra verde) non dissimile da quello usato dalla civiltà cavernicola e dei ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] dubbî esegetici di L. hanno per oggetto, con quello di S. Paolo, un altro testo (Salmo XXXI, 2): in iustitia tua libera me (cfr. TR., IV, 4007 del Concilio né gl'inizî della guerra. Il mal della pietra, di cui L. aveva sofferto un attacco violento già ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] F. L. Pullè, Poeti dial. modenesi, Bologna 1891; A. Boselli, Testi dial. parmensi, in Arch. stor. per le prov. parm., n. s., , da laminette. Si raccolsero a Campeggine un'accetta di pietra levigata e una pintadera di terracotta. La ceramica è di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] , concrezioni calcaree, valve frammentate di lamellibranchi, ossa di mammiferi e pietre lavorate (da m. 1,20 a 1,50); 12°, terra ai sostenitori della teoria che, con il Pigorini alla testa, ammette l'immigrazione di genti nuove nella penisola italiana ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] età neolitica, caratterizzata dall'uso di armi e di strumenti di pietra levigata. A quest'epoca appartengono pure gl'inizî della ceramica. delle corazze a maglia; e solo essi avevano la testa protetta da un casco di bronzo o di ferro molto ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] molto più a N.; a SO. del Capo Horn scoprì l'isola Pietro I, e intravide a molti chilometri una costa che egli chiamò Terra è stata riscontrata dal circolo antartico verso S. fino alla testa del ghiacciaio Beardmore. La sua età non è determinata, ma ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...