SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] eṭ-Ṭulūl, più o meno dispersi di conetti, oppure grandi distese di pietre angolose ricoperte da una specie di vernice nera; ma all'O. del degli Urartei l'accesso al Mediterraneo e costituiva la testa di ponte della via commerciale tra questo mare e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e statuette, ma anche qualche epitafio e qualche iscrizione dedicatoria.
Tecnica della trascrizione. - Prima d'incidere il testo sulla pietra se ne levigava la superficie, e poi vi si tracciavano sopra a pennello le singole lettere, distribuendo il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] un grande pezzo di stoffa quadrangolare con uno spacco per la testa, dalla lingua mapuche.
I tentativi di riforma ortografica di Andrés larga influenza sui pittori del primo quarto del secolo, Pietro Subercaseaux Errázuriz, che ha dato ai suoi lavori ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] 'opera che s'inizia si può stabilire in modo che nella testa e in cucitura rimangano i due quinti del margine totale, mentre Bibbia spagnola. Vennero poi i tedeschi Nicola Spindeler e Pietro Hagenbach, Alfonso de Orta e Cristoph Kaufmann di Basilea, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] nord verso l'interno della Somalia fu compiuto dal commerciante Pietro Sacconi, che partito nel 1882 da Harar e varcato fazzoletti di seta e si stima inverecondo che si mostrino a testa scoperta. Come calzatura sono adoperati i sandali di cuoio; in ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Eretria nell'Eubea, Rodi, Lesbo, e le città della Ionia con alla testa Mileto. Le fertili coste dell'Italia e della Sicilia, con il loro clima , unificate sotto il governo del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio e, prima che l'anno si chiudesse, ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] e che l'Huber aveva veduta nel suo viaggio precedente (la pietra è ora al museo del Louvre, avendola il governo francese circa a sud di Damasco.
Canatha, la Canatha dell'A. Test., l'attuale el-Qanawāt.
Dionysias, la stessa che Maximianopolis, oggi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] terminare con una punta termina con una pallottola o con una testa piatta, che colpisce come una piccola clava da getto. Vi l'abolizione delle bandite furono fatti in Toscana da Pietro Leopoldo. Questo illuminato sovrano, dopo aver abolite parecchie ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , 1506, di ciascuno dei quali non si è conservato purtroppo il testo completo, ma soltanto i quaderni che riguardano uno o due dei quartieri Galiani (1728-1787), Antonio Genovesi (1712-1769), Pietro Verri (1728-1797), concordi nel riconoscere che il ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] do rivestimento, con zoccolatura (al bagna-asciuga) e coronamento di ottima pietra da taglio (preferibile, per il coronamento, il granito, in conci per la manutenzione dei porti sono regolate dalla legge (testo unico 2 aprile 1885, n. 3095). Ai fini ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...