GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] sistema di difesa. Sarebbe stato stolto ricorrere, come fecero Pietro il Grande e il Kutuzov contro Carlo XII e 6 settembre 1946, n. 226, che modificò, opportunamente integrandolo, il testo del suddetto tanto discusso art. 2. La legge del 1940, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ) e sviluppa un'apparizione agli Undici radunati in Gerusalemme (XXIV, 36-49). Marco nel testo canonico conserva l'ordine, dato alle donne, di avvisare i discepoli e Pietro di precederlo nella Galilea: ordine pure riferito da Matteo, XXVIII, 9-10. Ma ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di scialle. Frequente l'uso del tupu, o spillone a testa piatta, più o meno adorno e ricco, destinato a fissare le erano di un legno durissimo (chonta); usatissime le mazze con un capo di pietra e di bronzo, a sei e otto punte, a guisa di stella, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] i centri abitati. Così Dire Daua, che fu per qualche tempo testa di linea della ferrovia di Gibuti, a 50 km. a digiuno degli Apostoli (15 giorni) che termina con la festa dei Ss. Pietro e Paolo, quello per l'Assunta (15 giorni) nella prima metà di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] usi e costumi europei furono introdotti da Pietro il Grande, ma non trionfarono che con del presidente della Corte d'assise in certi casi (art. 54 e 57 testo unico); provvede in certi casi alla nomina dei membri dei collegi arbitrali obbligatorî ( ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] un grembiale, e un fazzoletto di varia foggia sulla testa.
L'importazione dei tessuti dall'estero ha recato con sé frate-le "il fratello", ecc.; albanese ka-u "il bue"; gur-i "la pietra"; štεpi-ja "la casa"; ujε-tε "l'acqua"; bulgaro voda-ta l'acqua; ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 6. lana della gola e dell'alta coscia; 7. lana della testa, della coppa, della coda e delle estremità delle gambe. Sono poi L'arte della lana in Prato, Prato 1920; V. Ormezzano, Pietro Sella e la grande industria laniera, e altri scritti varî, ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di Traiano sul Danubio e per il ponte sul Silaro a Castel S. Pietro; nell'alveo dell'Adige a Verona, dov'era il ponte Postumio, (esso pure a una sola arcata, con due porte corinzie alle testate), il ponte Argenteus a Fréjus (a 3 arcate, con le pile ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] alla Ff e alla Fα risultano perciò:
Per esempio, per il motore da 55 cav.: P2′ = 0,06 cav., P2″ = 0,05 cav.
b) Testa di biella. - Le forze agenti sono: la forza Ff e la forza Fα (se trascuriamo l'obliquità della biella) e la forza d'inerzia Fr delle ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di 78; gli Ebrei dell'Africa settentrionale presentano il 25% di teste al disotto di 74, il 65% di mesocefali e il 10% per ottenere questa gli si offrono, sopra un altare di pietre squadrate (mizbéaḥ, bāmāh), sacrifici di primizie vegetali e animali, ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...