. Antonio, scultore, nato a Modena quasi sicuramente nel 1499 e ivi morto nel 1565. A soli 25 anni, nel 1524, egli compiva il gruppo, con otto statue, della Pietà di S. Agostino di Modena, considerato [...] fra il 1545-55 per i monaci Benedettini di S. Pietro. Del medesimo periodo, e partecipi degli stessi caratteri delle lavori non si ha più notizia. Solo gli è attribuita una testa di monaco benedettino dell'Accademia di belle arti di Parma. Nel 1559 ...
Leggi Tutto
. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli).
La prima arte cristiana [...] occidentale nel Medioevo li raffigurò anche mostruosamente con la testa del loro simbolo su corpo umano (miniature irlandesi; Già in qualche manoscritto greco si trova rappresentato con S. Pietro, che, secondo la tradizione, gli dettò il Vangelo. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] da un bordo all'altro; i remi poggiano sul bordo fissati a scalmi uncinati. Un albero porta la vela quadrangolare. Sopra le teste dei rematori si stende spesso un ponte, sorretto da prolungamenti delle costole, e su di esso stanno i guerrieri per il ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 2500 offerte dal Pará. Il Maranhão e il Piauhy sono alla testa della produzione del cocco babassú (con 35 e 20 mila 2 (opera fondamentale, non soltanto per il periodo giovannino). - Su Pietro I: E. de Monglave, Correspondance de D. Pèdre avec Jean VI ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] rispettivamente a Buenos Aires e a La Plata.
Le due vaste regioni testé nominate, il Chaco e la Pampa, circondano completamente a O. e La Pampa a S. del Chaco, pianura sconfinata senza alberi né pietre, il "mar di terra", con vegetazione di erbe, di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] numerose opere pubbliche: ponti, acquedotti, vie e canali. I classici furono rimessi in onore e incisi su pietra per conservarne il testo; la letteratura buddhista si propagò dall'India e le relazioni commerciali si spinsero fino all'Impero romano ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] altrettanto o più nei paesi iberici; ma per la produzione è alla testa la Francia (38-40%), cui segue l'Italia (28%). La subir tutto dalla capitale. La rivoluzione del '48 è la pietra di paragone della maturità dei popoli europei: da quello inglese ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] lunghezza, erano 420.694, di cui 1132 in ferro, 92.643 in pietra, 160.121 in legno e 156.113 in muratura
Come mezzi di trasporto il Kojiki, a 137 anni.
Dei primi otto successori i testi dànno un arido elenco di nomi accompagnati da genealogie e da ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Anche della letteratura teologica, probabilmente copiosa, rimane un solo esempio, un trattato contenuto in una pietra di granito nero nel British Museum. Il testo arcaico risale alla I dinastia e, copiato ai tempi di Šabako da un manoscritto su pelle ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] studio comparativo del territorio oceanico. Con quest'ultimo l'America (Ande) ha in comune, p. es., le mazze con testa di pietra sferica o stellata, forme invero troppo specializzate per essere il prodotto d' invenzioni separate: e, identiche in ogni ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...