VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Cupeda, a Bernardoni, a Stampiglia, ad Apostolo Zeno, al Pariati, al Pasquini, a Pietro Metastasio - provvedeva a getto continuo i testi italiani delle nuove musiche, contemporaneamente l'arte degli attori italiani della commedia improvvisa penetrava ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] epoca infatti, cominciano ad apparire i testoni, detti così dalla testa che ne occupava il dritto: pezzi d'argento di spessore lasciò molto a desiderare e si ebbero gravi crisi finché Pietro il Grande (1689-1725) mise un termine al disordine ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] ghiaia, come si usò nell'Istria. Il morto era deposto rannicchiato; a Tolentino, disteso. Sotto la testa, lo scheletro ha una pietra. Il corredo funebre può essere disposto senza ordine, oppure (Novilara, sepolcreto Servici) sopra una banchina tutto ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] della Bocca Trabaria (43° 33′ N.); a occidente il Molino S. Pietro (nel comune di Allerona), dove si congiungono i confini dell'Umbria, del anche Spoleto. I Perugini che tenevano fieramente testa agl'imperiali furono sconfitti a Spello nel 1246 ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , opera di Pietro e Niccolò, oggi ridotto solo a poche piastrelle integre, nella chiesa di S. Agostino, eseguito dal 1488 al 1489 per madonna Eustachia Bichi, sposa di un Bellanti e poi di un Rangoni; in esso il disegno (d'autore ignoto) è a teste di ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] sistemate a difesa. Cadde qui in combattimento il generale Pietro Maletti. Seguirono le operazioni svoltesi fra la regione di che aerea, un nuovo fronte, quello che fu detto la "testa di ponte" tunisina. Il concetto strategico era: da una posizione ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] avorio di Bhilsā aveva dedicato ed eseguito parte delle sculture in pietra che lo ornano, e l'accenno nel dramma Il carretto d' Porter, Romanesque Sculpture on the Pilgrimage Roads, Boston 1923, testo e vol. I delle tavole; ed in opere speciali sulle ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] soprastante, gli Apostoli in concitato movimento, guidati da Pietro e da Paolo, recanti le corone di gloria; e D. Pasolini, Ravenna e le sue grandi memorie, ivi 1912; A. Testi-Rasponi, Note marginali al Liber pontificalis di Agnello, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] sua provenienza da una stirpe abituata a tenere testa al nemico. I suoi compagni riferiscono quanto tenace Grandi opere sistematiche: 1. Il Commento ai 4 lilbri delle Sentenze di Pietro Lombardo: 1253-1255. 2. La Summa contra Gentiles: circa 1258-1262 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] . s'innalzava la nuda roccia del Calvario, ornata di pietre preziose e sormontata da una croce protetta dalle intemperie da . Uno dei suoi successori, Adonisedec, si mise alla testa di una confederazione per opporsi alla penetrazione ebraica. Benché ...
Leggi Tutto
pietrata
s. f. [der. di pietra], raro. – Colpo inferto con una pietra (più com. sassata): ferire con una p.; prendere a pietrate; un giorno, un certo ..., ragazzo di giusta misura, lo prende di mira e gli spacca la testa con una p. (Ungaretti).
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...