DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] , Torino 1845, pp. 49-51).
Il D., dotato di una cultura figurativa di tradizione romana maturata nella scuola di PietroTenerani, che frequentò dal 1846 al 1849, difese il classicismo di "discendenza canoviana e di revisione albertina" (cfr. L. Mallè ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] venne riammesso, grazie all'intervento di suo fratello Giuseppe, seminarista. Passò poi a lavorare nello studio di PietroTenerani, il suo vero maestro, che lo ebbe in grande considerazione. Della sua feconda produzione artistica documentata, tutta ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] e Alessio Markoff), che frequentavano la casa paterna. Per poter accedere ai corsi di disegno e di modellato tenuti da PietroTenerani e Tommaso Minardi presso l'Accademia di S. Luca, il G. dovette iscriversi alla Congregazione spirituale delle belle ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] S. Paolo sono in una collezione privata a Bruxelles. Per ordine del granduca Férdinando III e su disegno dello scultore PietroTenerani, eseguì anche un grande Crocifisso d'argento per la chiesa dei Cavalieri di S. Stefano in Pisa, a sostituzione di ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] da Raffaello; ritratto del principe Tommaso Corsini, da un disegno del Marionecci tratto dal busto in marmo di PietroTenerani, a palazzo Corsini in Roma; grande incisione della Galatea, dall'affresco di Raffaello alla Farnesina.
Allo stesso periodo ...
Leggi Tutto
GANGERI, Antonio
Gioacchino Barbera
Figlio di Giovanni e di Anna Bonsignore, nacque a Messina nel 1835. Frequentò la locale scuola di disegno della Regia Università dove fu allievo di Michele Panebianco. [...] trattenne per circa tre anni. Qui fu ammesso all'Accademia di S. Luca e frequentò i corsi di scultura tenuti da PietroTenerani, partecipando con buoni risultati ai concorsi annuali (nel 1855 vinse il primo premio della scuola del nudo con una copia ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Tommaso
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe di Lorenzo e di Margherita Brancadori, nacque a Roma tra il 1807 e il 1808. Suo primo maestro, oltre al padre, anch'egli scultore ed architetto, [...] fu sicuramente PietroTenerani che, dagli Stati d'anime del 1819 e 1820 (parrocchia di S. Lorenzo in Lucina), risulta abitare presso la famiglia Cardelli in via del Babuino e che prestissimo accoglierà il G. nel suo studio. Il C. studiò anche con A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la morte di Giuseppe II e l’avvento dell’ex granduca di Toscana Pietro Leopoldo con il nome di Leopoldo II (1790-92), si assiste tutt’ purismo, corrente che ebbe nella scultura esponenti come P. Tenerani, G. Duprè e L. Bartolini, primi a contrapporsi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Nel 1506 Giulio II decide l’erezione della nuova basilica di S. Pietro, su indicazioni di Bramante; dà il via, in Vaticano, ai Medioevo all’età moderna. Vi sono annessi la Gipsoteca Tenerani, con serie di gessi riproducenti le opere dello scultore, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Ribot l'Arc de Triomphe (m. 2400), battendo i migliori cavalli francesi, inglesi e irlandesi. Il fuoriclasse Ribot, figlio di Tenerani e Romanella, si aggiudicava anche il Jochey Club a San Siro, ed era poi il dominatore dell'annata 1956, vincendo 16 ...
Leggi Tutto