• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [75]
Storia [32]
Arti visive [23]
Letteratura [18]
Diritto [7]
Diritto civile [4]
Strumenti del sapere [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storiografia [1]

Summónte, Pietro

Enciclopedia on line

Umanista (Napoli 1453 - ivi 1526). Lettore di retorica nello Studio napoletano, lasciò pochi scritti; il suo maggior merito è di aver salvato da perdita quasi sicura l'autografo dell'Arcadia di I. Sannazzaro, e di aver raccolto e pubblicato quasi tutte le opere di G. Pontano e le rime del Cariteo, suoi amici. Una sua lunga lettera in volgare a Marcantonio Michiel (1524) è il principale documento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO MICHIEL – STUDIO NAPOLETANO – RINASCIMENTO – RETORICA – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Summónte, Pietro (2)
Mostra Tutti

Colantònio

Enciclopedia on line

Colantònio Pittore (attivo a Napoli tra il 1440 e il 1470). Il suo nome, che compare nella lettera sulla storia dell'arte napoletana di P. Summonte (1524), è legato al polittico per la chiesa di S. Lorenzo Maggiore, [...] . Francesco che consegna la regola (Napoli, Mus. di Capodimonte), e al polittico di S. Vincenzo Ferreri (Napoli, chiesa di S. Pietro Martire). Formatosi nella cerchia di Renato d'Angiò, continuò la sua attività presso la corte di Alfonso d'Aragona in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ALFONSO D'ARAGONA – ARTE FIAMMINGA – RENATO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colantònio (2)
Mostra Tutti

SUMMONTE, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUMMONTE, Giovanni Antonio Saverio Di Franco – Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] illustri sono state avanzate ipotesi suggestive non corroborate da prove sufficienti (un Gianvincenzo collaboratore dell’umanista Pietro Summonte; un omonimo notaio napoletano). I due fratelli, il notaio Gian Giacomo e il mercante Gian Marino, ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIULIO CESARE CAPACCIO – ANGELO DI COSTANZO – COMPAGNIA DI GESÙ – IMPERO BIZANTINO

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] morte del quale nel 1471 ne assunse la direzione il Pontano che la tenne fino alla morte, nel 1503; venne allora da Pietro Summonte raccolta nella sua casa. Nel 1525 il Sannazaro ne assunse la direzione, e la ospitò nella propria casa, e in ogni modo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

SANNAZARO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANNAZARO, Iacopo Carlo Vecce – Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] in onore di Arturo Graf, Bergamo 1903, pp. 775-788; F. Nicolini, L’arte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925; E. Percopo, Vita di Iacobo Sannazaro, a cura di G. Brognoligo, in Archivio storico per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI TOMMASO MONCADA – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNAZARO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

MOLZA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLZA, Francesco Maria Franco Pignatti – Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese. Le [...] , Giovangiorgio Trissino. Fu ospite di Camilla Gonzaga, di Giovan Pietro del ramo dei conti di Novellara, la quale riuniva intorno a i quali mantenne rapporti negli anni successivi, Pietro Summonte, Giovan Francesco Alois, Galeazzo Florimonte, il ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ALESSANDRO PICCOLOMINI – LILIO GREGORIO GIRALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLZA, Francesco Maria (2)
Mostra Tutti

COLOCCI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCCI, Angelo * Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] dedicato anche un poemetto, furono curati dallo stesso C., che intervenne nel testo autografo con estrema libertà e spregiudicatezza. Pietro Summonte gli dedicò il De magnanimitate del Pontano, nell'edizione da lui curata del 1508, ma non si limitò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FOLCHETTO DI MARSIGLIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOCCI, Angelo (3)
Mostra Tutti

CESARE da Sesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARE da Sesto Giulio Bora Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] (Bottari, 1954). Bologna (1951) propende invece per identificare la pala di Capodimonte con quella citata dall'umanista napoletano Pietro Summonte nella sua lettera del 20 marzo 1524 a Marcantonio Michiel come dipinta a Napoli da "maestro Cesare da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MUSEO DELL'ERMITAGE – PINACOTECA DI BRERA – MARCANTONIO MICHIEL – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE da Sesto (2)
Mostra Tutti

SABATINI, Andrea, detto anche Andrea da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno Andrea Zezza – Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530. Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] molto spesso ripetuta nella letteratura, ma viene da una fonte inaffidabile ed è poco plausibile. Nella celebre lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michel, datata 20 marzo 1524, Andrea viene citato tra coloro «de’ nostri che cominciano con buona ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABATINI, Andrea, detto anche Andrea da Salerno (2)
Mostra Tutti

MAZZONI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Guido Luca Bortolotti – Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] e celebrata nel corso del XVI secolo, guadagnando subito le lodi di umanisti napoletani come Francesco Caracciolo, Pietro Summonte, Giovanni Francesco (Giano) Anisio, e quelle di Pomponio Gaurico, Tomasino Bianchi, Giorgio Vasari e Sabba Castiglione ... Leggi Tutto
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LETTERATURA PERIEGETICA – FRANCESCO CARACCIOLO – PIEVE DI GUASTALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZONI, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali