DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] . aveva imparato a dipingere sotto la guida di Bernardo Strozzi; il Boschini lo fa allievo, invece, di Tiberio lui legittimata, nel 1669, a 21 anni, sposò il ricco conte ventitreenne Pietro Arnaldi di Vicenza (ibid., c. 156).
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] acquistato nel 1606 da Francesco Rustici (poi degli Strozzi, che ingrandirono e trasformarono l’edificio, ora Besso VIII era stato intanto nominato soprintendente alla Fabbrica di S. Pietro e nel 1598 vicemaestro del Palazzo Vaticano fino al ritorno ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] , e l’ancona con la Madonna il Bambino tra i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Francesco a Rovigo, databile per Orazione nell’orto in Pinacoteca nazionale a Ferrara (già collezione Strozzi), l’affresco con la Madonna e il Bambino in trono ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] natia ebbe luogo la sua prima formazione artistica, presso il figurista ligure Giovanni Francesco Cassana, un allievo di Bernardo Strozzi che fu artista alla corte del duca Alessandro (II) Pico.
A informarci è la seconda edizione dell’Abcedario ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] stava lavorando alla pala Strozzi in S. Trinita a Firenze (G. Poggi, La cappella e la tomba di O. Strozzi…, Firenze 1903, Comune: le immagini dei santi Domenico, Tommaso d’Aquino e Pietro Martire sulla torre dei Leoni in Castello e quella di Borso ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] ), il F. fu scelto insieme con Pietro Benvenuti e con Jean-Baptiste Wicar nel 1843, n. 65; filza 1846, n. 86; Archivio di Stato di Firenze, Eredità Strozzi Sacrati, 2369, carte non numerate; T. Trenta, Guidadel forestiere per lacittà e il contado ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] e in quella del 1505 nella chiesa faentina di S. Pietro in Vincoli; anche la complessa base monumentale del trono, ornata da bassorilievi, ha un precedente nella pala Strozzi eseguita nei tardi anni Novanta da Costa in collaborazione con Maineri ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] rivalutazione dell’espressionismo, celebrato dalla grande rassegna di palazzo Strozzi del 1964 a cura di Marisa Volpi e Giovanni Klaus dall’edilizia scolastica: l’istituto tecnico industriale statale Pietro Paleocapa a Bergamo (1953-58) e la scuola ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] attribuisce una copia della Medusa della collezione Strozzi e alcune paste appartenenti al commendator Vettori. 14584; G. G. De Rossi, Vita del cavalier Giovanni Pikler intagliatore in gemme e pietre dure, Roma 1792, pp. 2 n. 1, 3, 55; P. Zani, Encicl ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] maturità dell'artista appartengono probabilmente la pala di casa Strozzi a Firenze (restituitagli dal Longhi), così simile nell'impianto ela pala con la Madonna e santi della chiesa di S. Pietro a Modena, che per l'accordo del classicismo semplice e ...
Leggi Tutto