BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] II, gli confermò le cariche di corte il 25 maggio 1547, e nel maggio del 1548 lo nominò "luogotenente del signor PietroStrozzi delle fanterie italiane in Piemonte".
In questa occasione il B. si recò a corte, e nel corso del soggiorno parigino entrò ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] di Niccolò Ridolfi giunse alla Bibliothèque nationale di Parigi attraverso Caterina de' Medici, che la ereditò dal cugino PietroStrozzi.
Fonti e Bibl.: L'attività del L. come copista e i manoscritti da lui postillati o contenenti suoi autografi ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] diplomatica nel far accettare all'Austria la cessione a Venezia della fortezza di Marano (Marano Lagunare) tenuta dal fiorentino PietroStrozzi per conto della Corona di Francia; ancora, il D. lasciò un segno della sua presenza ad Udine portando a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] 1541 da tal Beltrame Sachia alla ripresa dei contrasti tra le maggiori potenze europee, ceduta da questo a PietroStrozzi, allora al soldo francese, Marano costituiva per la Repubblica, soprattutto dopo che il fuoruscito fiorentino, vistisi negati da ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] C. non tardò a prendere possesso ufficiale di Paliano sotto la protezione delle truppe pontificie e incaricò il maresciallo PietroStrozzi della fortificazione di Rocca di Papa e di Paliano stessa, incurante delle minacce del duca d'Alba, preoccupato ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] la carica fino al 22 apr. 1605, quando Leone XI, da poco asceso al pontificato, nominò al suo posto il fiorentino PietroStrozzi.
L'elezione di Paolo V (16 maggio 1605) - che ritenne opportuno, almeno in una prima fase, avvalersi dell'esperienza di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] di restituzione a chi li facea, senza fare contro a sua conscienza" (Cronica, III, p. 106).
Sia F. sia PietroStrozzi condannavano quei cittadini che avessero fatto prestiti al Comune con l'intento di riceverne profitto. Per definizione, infatti, il ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] i viaggi di Galeotto presso i Valois, tanto che Alexandre Dumas, nel suo romanzo Ascanio (1843), lo affiancò a PietroStrozzi, al conte Orsini di Pitigliano, al conte dell’Anguillara e agli altri esuli italiani francofili. Nel gennaio 1541 incontrò ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] .
Dalle lettere del G. al Buonarroti si evince che nella primavera del 1606 l'artista si recò a Roma ospite di PietroStrozzi e quindi a Napoli presso l'arcivescovo di Napoli cardinale Ottavio Acquaviva d'Aragona. Qui l'artista si trattenne per circa ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] di Lucca, da dove, tra il 20 maggio e il 28 giugno, riferì dell'assedio di Siena e delle imprese di PietroStrozzi, non senza trascurare la necessità di curarsi presso quei bagni da una fastidiosa forma di ritenzione urinaria di cui soffriva già da ...
Leggi Tutto