DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] Chiaro: l'Anichino (Giovanni di Niccolò di maestro Pietro della Grammatica) e, con la quota minore, Agnolo ); Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n.7, c. 195r; Ibid., Carte Strozz., serie II, n. 15, c. 51v; n. 51.1, c. 15rv (già 6rv); n. 51 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] , Gabriella, promessa sposa il 9 aprile del 1387 a maestro Pietro, fisico, fratello di quel Bartolomeo Parentucelli da cui sarebbe nato " con altri personaggi dell'epoca, fra cui Filippo Strozzi.
Nella vita pubblica Filippo sostenne un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] di un'opera di identico soggetto di Zanobi Strozzi (Londra, National Gallery). L'assegnazione al M bassorilievi di Fausto Melotti, 6 tavole toscane del Quattrocento, una predella umbra di Pietro Mazzaforte, a cura di A. Comellato - A. Fiz - M. Voena ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] talenti nel lavorare l’oro e il commesso di pietre preziose erano ancora ricordati da Giovanni Baglione (1642). in Giambologna. Gli dei, gli eroi (catal.), a cura di B. Paolozzi Strozzi - D. Zikos, Firenze 2006, pp. 226-231; C.D. Dickerson, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] sovrana angioina. Fu incaricato di recarle alla regina il cardinale Pietro Morosini. Lo accompagnavano il C. e lo zio Giordano. incontro, ai confini con Siena, Palla di Nofri Strozzi e Rinaldo degli Albizzi e dove fu magnificamente alloggiato ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] in Rosso, patronato dei Ricasoli, S. Andrea a Cercina, S. Pietro in Casale e S. Stefano di Modigliana. Clemente VII lo nominò cameriere Francia ebbe modo di vigilare sull’oppositore Roberto Strozzi, in quei giorni seriamente malato, e ricevette ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] i Medici aprirono filiali bancarie nella città, seguiti dagli Strozzi, dai Salviati, dagli Albizzi e da molti altri. pochi decenni divenne uno dei più importanti consiglieri della Corona; Pietro (1533-1616) divenne confessore di Carlo IX e poi ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Foscari, Rigoletto, Otello (Jago) di Rossini, Lorenzino de' Medici (Filippo Strozzi) di G. Pacini, Riccardo III di G. B. Meiners; nel Elena di Tolosa di E. Petrella, La stella del Nord [Pietro] di Meyerbeer, Luisa Miller di Verdi e Maria di Rohan di ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] apparir de’ raggi tuoi (versi di Giovan Battista Strozzi il Vecchio), comparve nel collettaneo Quarto libro delle passim; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilica di San Pietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, Roma 2014, ad ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] prelati di grande influenza in Curia, come i cardinali Pietro Ottoboni e Gaspare Carpegna, e con diplomatici residenti nella Medici Riccardi, Fiesole 1998, pp. 35-48; B. Paolozzi Strozzi, Leopoldo de’ Medici e la Libreria Capponi, in Annali della ...
Leggi Tutto