• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
721 risultati
Tutti i risultati [721]
Biografie [376]
Arti visive [133]
Storia [127]
Letteratura [79]
Religioni [57]
Diritto [23]
Musica [20]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [10]
Lingua [12]

TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio Sauro Rodolfi TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] iniziale dell’Orlando furioso), senza tuttavia tralasciare alcune rime di Pietro Bembo, Giulio Bidelli, Francesco Ippoliti, Ludovico Martelli, Vincenzo Quirini, Giovanni Battista Strozzi il Vecchio. In particolare, nel primo libro a quattro voci ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIORGIO TRISSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANÇOIS-JOSEPH FÉTIS – ANTON FRANCESCO DONI – GIOVANNI DELLA CASA

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Roberto Cantagalli Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] un fratello del B., Giovan Battista, passato dalla parte di Piero Strozzi, fosse stato condannato per ribelle e messo al bando il 5 (si ricordi la consegna al S. Uffizio del protonotaro Pietro Carnesecchi) sia per le promesse fatte da Cosimo alla S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENUCCI, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI, Alessandra Remo Ceserani Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] Nuta aveva avuto tre figli: Pietro (nato nel 1479), che seguì la carriera ecclesiastica, Alessandra, e Paolo (nato nel 1483), che divenne notaio. Alessandra si sposò giovanissima, a Barletta, con Tito di Leonardo Strozzi, trentenne. Discendente da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Francesco Vincenzo Lavenia – Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] i voti il 20 febbraio 1513 sotto il priore Filippo Strozzi. Passato a Bologna per completare gli studi di teologia con oltre a insinuare che i cardinali Reginald Pole, Giovanni Morone e Pietro Bertano erano eretici (Il processo..., a cura di M. Firpo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – AMBROGIO CATARINO POLITI – CASTIGLION FIORENTINO – PEDRO DE RIBADENEIRA

FRANCIOTTI Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas) Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio. La famiglia [...] in Francia al servizio del fuoruscito fiorentino Piero Strozzi e forse in questo periodo compì una missione , 58v, 75v-76r, 113r, 124v-125r, 188rv, 284v, 308r; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di T. Landoni, Bologna 1873-75, I, pp. 303-315; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco de Maria Angela Novelli Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] maturità dell'artista appartengono probabilmente la pala di casa Strozzi a Firenze (restituitagli dal Longhi), così simile nell'impianto ela pala con la Madonna e santi della chiesa di S. Pietro a Modena, che per l'accordo del classicismo semplice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALONTROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro) Richard Wistreich – Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro. Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] Stefano Venturi del Nibbio, Luca Bati e Piero Strozzi). Del Rapimento restano due estratti inclusi da Caccini tra i virtuosi della ‘famiglia’ del cardinal Montalto. Intorno al 1640 Pietro della Valle scrisse: «Mi ricordo anche a quei tempi […] di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSSINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Cesare Marco Pierini – Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] si era trasferita due anni prima, divenendo allievo di Pietro Benvenuti. I profitti nello studio della pittura sono testimoniati dai ad annum) e la pittura murale rappresentante Luisa Strozzi con vari invitati è ricevuta al cancello della villa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALEXANDER VON HUMBOLDT – STANISLAO PONIATOWSKI – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA DI FRANCIA

LANDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Antonio Giovanna Checchi Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] la Repubblica né per Clemente VII. Insieme con G.B. Strozzi il Vecchio, nipote di Filippo, futuro capo dei fuorusciti antimedicei 000 scudi: una cifra folle, secondo Cellini, per una pietra smussata e soprattutto dalla luce poco limpida ("d'un'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNA D'AUSTRIA

MEDICI, Bernardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Bernardo Vanni Bramanti de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] carriera ecclesiastica, nel 1519 fu investito della pieve di San Pietro a Vaglia in Mugello, al posto dello zio Leonardo de’ dei fiorentini, naturalmente Caterina e, soprattutto, Piero Strozzi, capo riconosciuto dei fuoriusciti. Dopo aver seguito la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONCILIO DI TRENTO – BARTOLOMEO CONCINI – PIERLUIGI FARNESE – PRINCIPI ELETTORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 73
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali