TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] ambiente patavino si formò sotto la guida di Trifon Gabriele, Pietro Bembo e Sperone Speroni (con il quale mantenne rapporti lungo nel 1537, durante il viaggio a Venezia, la famiglia Strozzi e gli esuli fiorentini affidarono a Tasso l’incarico di ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] ).
Vincenzo Tozzi è menzionato nel libretto della Finta savia di Giulio Strozzi, allestita a Venezia nel Carnevale del 1643 al teatro dei Ss. scena a Venezia tre anni prima con musica di Pietro Andrea Ziani: in assenza di una partitura riconducibile ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] cauto - lui che rinchiesta per la congiura (1513) di Pietro Paolo Boscoli aveva lasciato tutt'altro che immune da sospetti e impiego nella cancelleria. Con il Nardi, l'Alamanni, Filippo Strozzi e Francesco del Nero fu tra gli amici che assistettero ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] Niccolò III d'Este; il quarto è indirizzato a T. V. Strozzi, per invitarlo alla lettura di Cicerone, Virgilio, Ovidio, Livio ed ambedue i sonetti sono stati editi da F. Flamini, Leonardo di Pietro Dati..., cit., pp. 19 s.). Ricordiamo qui anche una ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] di piazza degli Antinori, degli Uffizi e di palazzo Strozzi che sarebbero state di lì a poco trasposte su lastra recò a Siena per documentare le feste in onore del nuovo granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena e si ammalò gravemente.
Morì a Firenze ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] 1847 pubblicò la sua ultima tragedia, Filippo Strozzi, dramma storico-romantico che violava le regole di con documenti inediti, Pisa 1935, pp. 293-354; La condanna e l’esilio di Pietro Colletta, a cura di N. Cortese, Roma 1938, ad ind.; A. Zanco, ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] la sua opera nel cantiere del palazzo di Filippo Strozzi, forse introdotto dal suocero, che vi aveva rivestito . 57-61; F. Caglioti, Schede nn. 1480-1497, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 811-820; Id ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] ritenersi il rapporto ancora non del tutto chiarito con Pietro Buonaccorsi (Perin del Vaga). A questo va assegnato al quale sono stati affiancati i due di Roberto di Filippo Strozzi, rispettivamente in Palazzo Vecchio a Firenze e già a Berlino, ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] 94. Tuttavia la prima lettera di Niccolò è indirizzata a Pietro Dovizi da Bibbiena, da Lari (Pisa), il 26 et mai riconciliatisi per tempo alcuno», e contrari al matrimonio di Filippo Strozzi con Clarice de’ Medici (Storie fiorentine, a cura di A. ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] di Romagna (Forlì), dove nella figura di s. Pietro sulla sinistra si avverte un contatto con lo stile del di M. di R. del G., Roma 2001; H.J. Hornik, The Strozzi Chapel by M.T.: a visual interpretation of redemptive Epiphany, in Artibus et historiae, ...
Leggi Tutto