Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] Roma) e in un cammeo di Vienna. Frequentemente nelle pietre intagliate appare il concetto della assimilazione alla divinità; in due belle gemme inglesi, la prima già nella Collezione Strozzi-Blacas, la seconda nella Collezione Evans, A. è raffigurato ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] in una lettera dell'8 apr. 1477 scritta allo stesso Strozzi da Roma nella casa di Agostino Maffei, "il quale mi Livorno 1884, pp. 21, 23-245;V. Cian, Un decennio della vita di M. Pietro Bembo, Torino 1885, pp. 231 s.; R. Renier, G. Visconti, in Arch. ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] con il Bambino e santi (pala Canigiani; Firenze, palazzo Strozzi, Istituto di studi sul Rinascimento) è databile all’inizio con il Bambino e s. Giovannino tra i ss. Jacopo e Pietro (Firenze, Museo di S. Salvi) venne commissionata dai discendenti di ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Frankfurt 1923, pp. 20-23; J. Alazard, L'abbé L. Strozzi correspondant artistique…, Paris 1924, pp. 27, 35, 77 s., 106 tra la fine del Cinquecento e l'inizio del Seicento, in Pietro Bernini. Un preludio al Barocco (catal., Sesto Fiorentino), Firenze ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] Laurenziana, Strozzi, 92) di mano italiana e già umanistica, oltre che trascritto da Carlo Strozzi a p , Petrarca, ibid., XVII (1974), pp. 15-42; Id., Petrarca, P. da M. e Pietro da Parma, ibid., XXII (1979), pp. 371-373, 380-389; C.M. Monti, Il ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] significativo che un letterato come l'Augurelli, consigliere di Pietro Bembo ed anch'egli promotore della nuova poesia, in un subito per sostare ad Urbino, a Ferrara (ospiti di Ercole Strozzi) e a Mantova: qui, esibendo una commendatizia di Antonio ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] il 25 aprile 1635 e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro. Nell’ultimo testamento lasciava a Fulvio Testi tutti i suoi libri, Ferro, Carteggi del tardo Rinascimento: lettere di Giovan Battista Strozzi il Giovane e Girolamo Preti, Pisa 2018, passim; V ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] per i settant’anni di Carlo Pedretti, a cura di F. Frosini, Roma 1998, pp. 35-48; B. Paolozzi Strozzi, Sulle tracce del ‘Bacco’ di pietra di P. da V., in Gedenkschrift für Richard Harprath, a cura di W. Liebenwein - A. Tempestini - R. Harprath ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] . Heikamp, La fontana di Nettuno. La sua storia nel contesto urbano, in L’acqua. La pietra. Il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore (catal.), a cura di B. Paolozzi Strozzi - D. Zikos, Firenze 2011, pp. 183-261; F. Petrucci, scheda n. XVIII, in Baccio ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] 5 dicembre, di fronte alle porte di S. Pietro, pronunciò il discorso formale di contrizione per conto , I, in Delizie degli eruditi toscani, XX (1785); A. Macinghi Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli, a ...
Leggi Tutto