MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] commedie recitate dagli Affinati ve ne sono alcune di Pietro Susini, accademico apatista e prolifico commediografo, nonché aiutante confronti con i vocabolari, ibid., pp. 29-51; B. Paolozzi Strozzi, L. de’ M. e la libreria Capponi, in Annali della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] con Fulvio Testi, Agostino Mascardi, Giulio Strozzi, John Barclay e Giovanni Battista Ciampoli Studi secenteschi, XXXV (1994), pp. 57-104; T. Montanari, Bernini, Pietro da Cortona e un frontespizio per S. P., in Annali della Scuola Normale superiore ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] . 335-41.
G. Scaglia, The Origin of an Archaeological Plan of Rome by Alessandro Strozzi, in JWCI, 27 (1964), pp. 137-59.
R. Fubini, s.v. del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (Catalogo della mostra), II, Roma 2000, pp ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] amicizia con Battista Guarino e conobbe Niccolò Leoniceno e Tito Vespasiano Strozzi; non è certo invece un suo incontro – anche se probabile in un colloquio con il frate, conservatoci da Pietro Crinito – «posteris etiam se probaturum Christi ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] del 1563, ma sin dal febbraio fu avvicinato da Giovanni Strozzi, oratore fiorentino a Trento, il quale gli comunicò la , Un medaglione del rinascimento: Cola Bruno messinese e le sue relazioni con Pietro Bembo, Firenze 1901, pp. 20, 32-34, 57-59, 86 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] del fuoco: di fronte al monastero di Settimo un monaco di nome Pietro (poi detto Igneo), incaricato da G., attraversò le cataste infuocate e Firenze; Gloria di s. G., di Zanobi di Benedetto Strozzi (circa 1457), a Venezia, presso la Fondazione Cini. ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] l’oldemburghese Johann Liss, il genovese Bernardo Strozzi. Analogamente, accanto alle voci locali, anche la 2011; Rovigo. Terra tra due fiumi, Cittadella 2011; Padova. Città tra pietre e acque, a cura di G. Baldissin Molli, Cittadella 2012; Venezia. ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] che esporterà le tecniche meridionali dapprima in Sassonia (a Pirna, con Pietro da Prezze) e poi a Praga, alla corte boema di re Ottocaro Sommetta tràdita dal codice: Firenze, Biblioteca Nazionale, ms. Strozzi II.VIII.36, c. 75, ove numerosi appaiono ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] Gentile la mente del mensile «Antologia», laddove Gian Pietro Vieusseux ne rappresentò l’anima e il braccio, e progresso nell’Italia dell’Ottocento, Atti del Convegno di studio, Palazzo Strozzi 21-23 gennaio 1993, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1994 ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] Madonne del Louvre (Laclotte, 1987), della collezione Strozzi Sacrati a Firenze ed un'altra di ubicazione racconto negli affreschi tardogotici, ibid., pp. 79-87; E. Negro, G. di Pietro F. da Modena, 1453-1454. I vetri del rosone del Duomo di Modena, ...
Leggi Tutto