Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] , il borgo sotto Fiesole famoso per le cave della bella pietra serena, che vi veniva estratta e lavorata: «Il latte 1504, in relazione al matrimonio di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi (committenti anche del ventenne Raffaello, che ne fece i ...
Leggi Tutto
Erudito (n. 1587 - m. 1670); senatore, nominato conte palatino da Urbano VIII, fu consolo dell'Accademia Fiorentina (1627), poi arciconsolo della Crusca (1655). n Libreria Strozzi. Da Carlo S. fu costituita [...] relativi ai secc. 14º-17º. La biblioteca fu acquistata (1786), all'estinguersi di quel ramo della famiglia, dal granduca Pietro Leopoldo, che l'assegnò alle biblioteche e agli archivî fiorentini. I codici furono suddivisi tra la Laurenziana (186 mss ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] altri marmi per la tomba di Giulio II, poi non collocati nella tomba di S. Pietro in Vincoli: i due Prigioni (Parigi, Louvre), ch'egli donò non finiti a Roberto Strozzi, da cui passarono a Francesco I; e al Prigione legato lavorava appunto nel 1513 o ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] suo soggiorno presso il Ferrarese, allora a S. Pietro, ritorna oltre le Alpi maturo per un decisivo dei molti scritti sorti nell'atmosfera della Camerata fiorentina (Bardi, Strozzi, Corsi, Mei, ecc.); idee e motivi che tutti vengono riassunti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] un unico solco con direzione meridiana, il solco della valle atesina, strozzata poi, al suo passaggio attraverso le Prealpi, in una chiusa ( 'uso di abitare in villaggi racchiusi da mura di pietre a secco.
In alcune località del territorio atestino, ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] professano zelatori degli antichi a dispetto dei cani e dei porci (Pietro di Blois): ma la diversità di sentire fra le due epoche Giuliano da Sangallo ed altri seguirono (nei palazzi Medici, Strozzi, Gondi a Firenze, Piccolomini a Siena, ecc.): cioè ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] . Importantissima derivazione dalle imagines nei loro armaria sono le pietre tombali, ove uno o più busti o mezze figure Tinelli, S. Bombelli; e solo Domenico Feti e Bernardo Strozzi, rinnovati dall'influenza del Rubens, porteranno a Venezia nuova ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Vallicelliana di Roma (cod. A. 5), magistralmente esaminato da Pietro Toesca, fu certo ornato, al pari del noto Salterio di serie dei miniatori fiorentini di questo periodo grandeggiano Zanobi Strozzi, Francesco d'Antonio del Cherico, Gherardo e ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] per adornarne un'aula del castello di Mantova (1537-38). Succede Pietro di Lando, nella carica di doge, ad Andrea Gritti, e, opere tizianesche: il ritratto della figlia decenne di Roberto Strozzi; una Natività per la cattedrale di Novara; una pittura ...
Leggi Tutto
ORCAGNA, Andrea di Cione Arcagnolo detto l', e i suoi fratelli Nardo, Iacopo, Matteo
Pietro Toesca
Andrea, architetto pittore scultore, celebrato già da L. Ghiberti, dalla tradizione ebbe fama su tutti [...] . Il Paradiso e gli altri suoi affreschi nella cappella Strozzi in S. Maria Novella lo mostrano tutto assorto nel colore in altri dipinti di varia collaborazione con Niccolò di Pietro Gerini (Londra, National Gallery: Incoronazione della Madonna ...
Leggi Tutto