CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] duomo di Concordia, che è invece prossima allo stile di Pietro Liberi (Geiger). Una tela con S. Francesco e s probabilmente gli media la sugosità rubensiana della pittura genovese e dello Strozzi in particolare; ma egli guarda anche al Giordano, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] d’altare, all’interno delle storie sacre. I lavori nella cappella Strozzi, sebbene a rilento, vanno comunque avanti, e Filippino Lippi è di Monaco, del 1496-1497 circa, i blocchi di pietra disegnano quasi un portale, con tanto di chiave di volta ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] E. Guerra-A. Quintavalle Ghidiglia, La chiesa di S. Pietro Apostolo in Parma nella storia e nell'arte, Parma 1948, Cima da Conegliano, Venezia 1959, pp. 57, 91; R. Pallucchini, Un nuovo Strozzi, in Paragone, X (1959), n. 117, pp. 39, 41; A. Ghidiglia ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] Artemisia, dalla quale ebbe numerosi figli: Antilia, Daria, Tirsi, Pietro e Drusilla. Nel 1610 fece un secondo viaggio a Firenze, dove beneficiò della protezione di Giovan Battista Strozzi il Giovane, il quale, in occasione di un soggiorno fiesolano ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] ordine, si trovano: le Scene della vita di s. Pietro martire, la c.d. Chiesa Militante e Trionfante, la Crocifissione artisti a lui cronologicamente più vicini: al Maestro della cappella Strozzi, ad Andrea e Nardo di Cione, al Maestro della cappella ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] da lei medesima, pubblicato e corredato di note dal P. Pietro Pizzicaria, I-X, Prato-[poi] Città di Castello 1895- medesima regina consecrate, Piacenza 1763 (rist. Firenze 1777); G.F. Strozzi, Vita della venerabil serva di Dio suor V. G., cappuccina ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] Donato Acciaiuoli, il quale, aiutato dal fratello Pietro, da Alamanno Rinuccini e da altri giovani Aristotele rimangono appunti inediti di Donato Acciaiuoli, conservati nel fondo Strozziano della Nazionale di Firenze (e su cui cfr. ancora l ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] medesima opera, oltre a La finta pazza (di Giulio Strozzi e Francesco Sacrati) e Gli amori di Apollo e Dafne 188 e 194.
L. Bianconi, voce Caletti (Caletti Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli, in Dizionario biografico degli Italiani, XVI, Roma ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] , p. 104) il 28 maggio presenziò alla posa della prima pietra della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, da erigere su un M. proseguì gli studi sotto la custodia del prelato Alessandro Strozzi; si dedicò in particolare al latino e attese altresì allo ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] affine nella pittura al filone prettamente genovese dello Strozzi, dell'Ansaldo, dell'Assereto, di Giovanni Andrea bolognese Paolo Brozzi, con Storie di s. Siro, di s. Pietro, e altri santi.Del 1655 è la decorazione della cappella del palazzo ...
Leggi Tutto