GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] parte anche la Crocifissione di Strasburgo.
Il polittico, commissionato dal cardinal Iacopo Stefaneschi, con ogni probabilità era destinato all'altar maggiore di S. Pietro in Vaticano. Oggi conservata nella Pinacoteca Vaticana, l'opera è citata come ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] . L'adesione dell'anziano porporato era molto importante per il partito "gallico": nipote di Giacomo Stefaneschi, già priore dei canonici di S. Pietro, e vicario papale della città eterna, il Tebaldeschi era il più romano dei cardinali presenti nella ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] e, dal 17 dic. 1295, cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, testimone oculare dell'elezione e del pontificato di Celestino Piccirilli, L'Abbazia di S. Spirito di Sulmona e l'eremo di Pietro Celestino sul Monte Morrone, Lanciano 1901; H. Finke, Aus den ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] la sera di Natale per motivi di salute, e Iacopo Stefaneschi, la cui candidatura venne fatta cadere la stessa sera di Caetani intruso fu annientata da C. V con la canonizzazione di Pietro da Morrone (e non Celestino V) del 1311, che esprimeva ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] di S. Angelo, ma si attarda sulla morte di Martino dei Stefaneschi, tanto più esemplare in quanto la sentenza colpiva un barone imparentato in Laterano e la processione per l'offerta a S. Pietro, organizzate tutte e due alla fine di giugno. Occorre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Benedetto Caetani. Cinque giorni dopo fu incoronato in S. Pietro alla presenza del re Carlo II d'angiò.
Una così rapida Hofceremoniells im 14. Jahrhundert, III, Cardinal Jacob Stefaneschi über die letzten Angenblicke Benedikts XI., in Archiv ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] imprese giottesche intorno al 1325 (Polittico Stefaneschi, Pinacoteca Vaticana); e anche la sua (Musée des beaux-arts), il S. Giovanni Evangelista di New York (propr. Pietro Corsini: Ladis, 1982), la Madonna di Berna (Kunstmuseum), il S. Domenico ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] nella cappella dei Beneficiati e il retro del polittico Stefaneschi quando questo venne trasportato dalla sacrestia alla sala capitolare. Monsignor degli Albizzi, quale economo della Fabbrica di S. Pietro, cercò anche di procurare al C. l'incarico ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] modo, di partecipare anche a lui il suo avvento al trono di Pietro, ma Adolfo non gli inviò la tradizionale ambasceria di omaggio, onde finanziari, che pur ebbero qualche rilevanza: afferma lo Stefaneschi che il giubileo abbia fruttato in tutto circa ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] i rappresentanti delle famiglie Orsini, Malabranca, Annibaldi, Savelli e Stefaneschi invitati in Campidoglio con un pretesto; ad alcuni di nel 1279 alla corte di Castiglia grazie alla mediazione di Pietro III d'Aragona, ma anche la sua missione non ...
Leggi Tutto