• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [38]
Arti visive [31]
Religioni [26]
Storia [23]
Storia delle religioni [8]
Archeologia [8]
Italia [7]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Europa [3]

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO A. Tomei Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] per il manoscritto vaticano dato dalla presenza, a c. 123r, della miniatura con il cardinale Jacopo Stefaneschi che offre la propria opera a Pietro del Morrone (papa Celestino V), che venne canonizzato nel 1313; non esistono invece termini ante quem ... Leggi Tutto

CAETANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI (Tommasi), Iacopo Agostino Paravicini Bagliani Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] figura tra i legati lasciati dal pontefice alla basilica di S. Pietro nel 1301. L'osservazione è acuta, ma non riesce da 'iscrizione coeva, dovuta forse alla penna del cardinale Stefaneschi, che ritrae brevemente la sua carriera ecclesiastico-curiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORTI, Giovannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTI, Giovannotto (Giannozzo, Iannoctus de Tortis) Guido De Blasi – Nacque presumibilmente in Italia centro-meridionale nella seconda metà del XIV secolo. Non si hanno informazioni circa i genitori, [...] ). Torti, che già era regio consigliere, dopo le dimissioni dei banderesi (i caporioni ai quali il cardinale Pietro degli Annibaldi Stefaneschi, legato papale, aveva affidato il governo della città l’11 aprile), fu costituito senatore di Roma per la ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – STEFANO INFESSURA – CITTÀ DI CASTELLO – STATO PONTIFICIO – LUIGI II D’ANGIÒ

CENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Giovanni Paola Supino Martini Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] Alidosi a restituire il potere, loro malgrado, ai popolari. Il 14 settembre il tardinale di S. Angelo, Pietro Annibaldi degli Stefaneschi, il notaio Nardo Venettini ed il C. in qualità di cancelliere, per incarico dei tre governatori popolari, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYCELIN, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom) ** Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] al lungo conclave di Perugia, donde uscì eletto Pietro del Morrone, il ben noto Celestino V: le Girardin, Rome-Viterbe 1907, pp. 36 s.; J. Hösl, Kardinal Jacobus Gaietani Stefaneschi, Berlin 1908, pp. 56 ss.; L. Möhler, Die Kardinäle Jakob und Peter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caetani, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caetani, Francesco Francesco Frascarelli Appartenente ai C. di Anagni e figlio di un fratello di Bonifacio VIII, ricevette dallo zio vari benefici, tra cui una signoria nella Campagna e Marittima e [...] il C. insieme ad altri due cardinali bonifaciani, Pietro Ispano e Leonardo Patrassi, a favorire la conclusione C. il quale, pur fautore della candidatura di Iacopo Stefaneschi, si sarebbe reso corresponsabile dell'esilio avignonese del papato, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – MATTEO ROSSO ORSINI – FILIPPO IL BELLO – NAPOLEONE ORSINI – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caetani, Francesco (1)
Mostra Tutti

Beatrice di Lussemburgo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beatrice di Lussemburgo Enrico Pispisa Figlia di Enrico VII, non ha assolutamente alcuna parte nelle opere di D., bensì ha uno stretto legame col mondo politico dantesco. Ella infatti fu una delle pedine [...] di Enrico nella penisola. Già nel 1309 il cardinale Iacopo Stefaneschi sottopose all'imperatore un memoriale con il progetto di un per proporre il matrimonio di B. col proprio figlio don Pietro. Riprese a Roma le trattative tra Enrico e Manfredi di ... Leggi Tutto

Stefanéschi

Enciclopedia on line

Famiglia romana, i cui primi esponenti noti sono attivi nella seconda metà del sec. 12º e risultano membri dell'aristocrazia senatoria. Imparentata con famiglie di rilievo, come i de Papa, dimorava dapprima [...] la famiglia si divise in due rami, discendenti dai suoi figli Stefano e Paolo; fra i discendenti di quest'ultimo ci fu un Pietro (v.), cardinale di S. Angelo. La famiglia, che ebbe terre sulla Via Portuense e inoltre il castello di Porto con la rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO D'ANGIÒ – VIA PORTUENSE – ARISTOCRAZIA – CARDINALE

Stefanéschi, Iacopo Caetani

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Roma 1270 circa - Avignone 1341), fu canonico vaticano. Da Bonifacio VIII fu creato cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro (1295). Uomo colto e di gusto, commissionò a Giotto la famosa [...] Navicella nell'atrio di S. Pietro e il trittico per l'altare maggiore (Pinacoteca Vaticana) e raccolse intorno a sé un gruppo di squisiti miniatori. Seguì il papato ad Avignone, esercitando qualche influenza su Clemente V senza riuscire peraltro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE DIACONO – BONIFACIO VIII – CELESTINO V – ARRIGO VII – CLEMENTE V
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali