MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] monumentale. La chiesa, opera di Pietro Lombardo, fu così chiamata in ricordo di costruzione a opera di fra Simone da Camerino, confessore e uomo di 638, 662, 667, 676, 723; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] f. t.); l'itinerario del conte Pietro Antonelli da Rosario alla cascata del Guayra f. 7); l'itinerario De Simone attraverso la Colombia inglese (ibid., 000 del T.C.I. L'opera dell'Istituto geografico De Agostini, in La Geografia, IV (1916), 3, pp. 5- ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] accolto nella casa del balì Agostini, frequentata anche dallo scultore È questa l'Assunzione che, ritenuta di Simone Martini e ridipinta nel 1414 da Benedetto ricusò gli inviti, ed i lavori offertigli in S. Pietro di Roma" (p. 379). Del resto anche il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] ambasciatore presso Carlo III d'Angiò Durazzo insieme con Simone di Ceccolo e Longaruccio di ser Angelo.
Dal 1381 . 79v-80v; Perugia, Arch. della Badia di S. Pietro, CM, 208: E. Agostini, Famiglie perugine, cc. 346-347v; Ibid., Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] perfezionare la propria formazione presso Simone Valguarnera, barone di Siculiana e grande fama e l’ammirazione del numismatico Leonardo Agostini, che nel 1649 ne curò la prima eccellentissimo signore il sig. don Pietro Giron, Duca d’Ossuna, vicerè ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] una bisnipote del C., Elisabetta, figlia di Pietro. di Domenico, figlio, quest'ultimo, di Mercenari, Maimonide, Simone Porzio, Francisco 23 della lettera N); Ibid., 289 (= 8641): G. Degli Agostini, Scrittori ven..., I, c. 539;Venezia, Bibl. del Civico ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] particolare voleva provare che effettivamente il piccolo Simone da Trento era stato ucciso da qualità gli fu affidata dal padre generale Pietro da Molina, subito dopo il capitolo Giovanni Mazzucato e Giovanni degli Agostini, che ritennero molte delle ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI
Roberta Ascarelli
Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] . P. Altavilla, V. Tremori, G. Frabboni, R. e A. Agostini, Raffaele fu al Valle di Roma, dove i comici napoletani presentarono il loro recitò al teatro del Popolo con Luisella Viviani, Irma De Simone, Rosalia Maggio, U. d'Alessio; passò quindi alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] l'austera memoria del patriarca Pietro Barbarigo, era destinato a scontrarsi tra cui quelle di S. Salvatore, S. Simone e S. Taddeo. Dal 18 al 20 , 269; XIII, pp. 196 s.; F.G. Degli Agostini, Istoria degli scrittori viniziani, I, Venezia 1752, p. 108 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] sacerdote il 13 giugno 1728 dal vescovo di Assisi Simone Marco Palmerini, e dal vescovo di Perugia cardinale XXX (1728-1731), cc. 1r-2v; Ibid., Archivio di S. Pietro, C.M. 221: A. Agostini, Dizionario perugino storico, III, pp. 102 s.; Ibid., Bibl. ...
Leggi Tutto