CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] sacerdote il 13 giugno 1728 dal vescovo di Assisi Simone Marco Palmerini, e dal vescovo di Perugia cardinale XXX (1728-1731), cc. 1r-2v; Ibid., Archivio di S. Pietro, C.M. 221: A. Agostini, Dizionario perugino storico, III, pp. 102 s.; Ibid., Bibl. ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] Simone, indirizzato "ad venerabilem virum presbiterum Petrum florentinum in Bassani oppido commorantem" (si tratta di Pietro , con cautela per la presenza di qualche dato errato, i mss. del Degli Agostini, e cioè il Marc.it. 8642 [ff. 230-31], e i mss ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] , fra i quali Simone Gabi, detto Simone Bevilacqua, e Matteo Capcasa edizione del Liber quatuor sententiarum di Pietro Lombardo (IGI, n. 7638), tradotte in italiano, di s. Eusebio da Cremona, s. Agostino e s. Cirillo sulla vita di s. Girolamo (IGI, n ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] la raccolta organizzata da Lodovico Agostini, con 36 componimenti intonati a Luzzaschi, fatti stampare a Roma dall’incisore Simone Verovio nel 1601: «Tra le più rare me Altezze» (dedica al cardinale Pietro Aldobrandini).
Laura Peperara morì a Ferrara ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] regione. L'impresa di Simone di Montfort aveva suscitato la reazione di Pietro d'Aragona, cui spettava la ). Fu pubblicata per la prima volta nel 1576 a Lérida da A. Agostini, Antiquae collectiones decretalium.
Fonti e Bibl.: A. Potthast, Reg. Pontif ...
Leggi Tutto
BALDINI, Vittorio
Alfredo Cioni
Scarse notizie si hanno sulla sua origine (fu veneziano o forse lombardo), né si conosce la data del suo definitivo trasferimento a Ferrara, ma è certo che nel 1566 aveva [...] i fratelli Cagnaccini, Simone Vasalini, Paolo Tortorino : Vite de' Pontefici da s. Pietro a Clemente VIII,che il B. pubblicò sei voci, su versi del Tasso; Ilnuovo Echo di Lodovico Agostini (1583) e i Madrigali a sei voci di Girolamo Belli ...
Leggi Tutto