LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] di Pier SimoneAgostini"; tale discepolato deve essere collocato prima del 1679, anno in cui Agostini lasciò Roma per assumere pp. 160, 163; H.J. Marx, Die Musik am Hofe Pietro Kardinal Ottobonis unter A. Corelli, in Analecta musicologica, V (1968), ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] di Rosciano e di Bettona: Perugia, Archivio di S. Pietro, A. Agostini, Famiglie perugine, cc. 379v-380r), consolidò il cognome anno si trasferì con la moglie Bartolomea di Simone Baglioni nel rione di Porta S. Pietro. Gli eventi dell’agosto 1393 – con ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] iniziale di Rodolfo Sonego (D’Agostini, 1995, p. 58)), film e invitando ospiti come Jean Paul-Sartre e Simone de Beauvoir, Pablo Neruda e Rafael Alberti ( un suo Te Deum dopo una messa a San Pietro. Nello stesso anno dette i recital Il sacro ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] la falsariga del De Genesi ad litteram di s. Agostino, e la Glossa ordinaria (che ne riporta ampi estratti Pietro Lombardo nelle Sententiae e da Pietro Comestore che concludono le prediche per la festa dei Ss. Simone e Taddeo (28 ott. 1304), per S. ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] e Ginepro figli di Pietro di Ulivo di Simone Pacioli. Niccolò, figlio dello zio Simone Pacioli, fu monaco , storiche e filologiche, s. 5, XIV (1915), pp. 441-580; A. Agostini, Il“De viribus quantitatis” di L. P., in Periodico di matematiche, VI (1925 ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] componimento letterario del B.,Il viaggio di don Pietro Tausch, un poemetto eroicomico in sestine di Guitera, i pisani A. Agostini e A. Angiolini; l'11 sostanze e dei figli può risolverlo: "San Simone" vi aveva già pensato; "altri... potrà ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] cappella Garganelli in S. Pietro a Bologna, così come . Seminario di studi. Atti del Convegno, … 1987, a cura di G. Agostini - L. Ciammitti, Bologna 1989, pp. 25-58; R. D’Amico, 119; P. Parmiggiani, Francesco di Simone Ferrucci tra Bologna e Roma: i ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] , 1431-47) e di Simone (padre del cardinale Francesco), nipote Condulmer (sorella di Eugenio IV e madre di Pietro, papa Paolo II, 1464-72). La coppia Cherubini, Roma 1999, ad indicem.
G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita, e le ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] ’Ordine alla nomina del magister Simone di Acquaviva a inquisitore della dal contemporaneo cronista domenicano Pietro de Arenys come «ultimum scomparsa). Ne dava notizia una lapide ricordata da Tommaso Agostini da Candia (AGOP, Liber KK, p. 20 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] dedica le ultime parole dei testamento, laddove raccomanda a Pietro e Simone, i figli dei fratello Alvise suoi eredi, "la di div. autori.... c. 244; Ibid., VII, 290 (= 8642): G. Degli Agostini, Zibaldone. II, 1. c. 337r; Ibid., IX, 115 (= 6910): S. ...
Leggi Tutto