AGOSTINI (Augustini), PietroSimone
Riccardo Allorto
Nato a Roma verso la metà del sec. XVII, fu compositore e maestro di cappella. Nulla si conosce intorno alla sua famiglia, alla sua formazione musicale, [...] . Maggi, anch'essa musicata in collaborazione con L. Busca e Pietro Andrea Ziani. Nello stesso 1670 al teatro Falcone di Genova veniva di A. Aureli, la cui musica è attribuita all'Agostini. Gli Inganni innocenti ovvero l'Adalinda, melodramma in tre ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] Conde de Sex): l’opera, i cui atti secondo e terzo furono composti dal monaco cassinense Ludovico Busca e da PietroSimoneAgostini, fu una delle pièces di teatro musicale meneghino più fortunate del Seicento e oltre, con riprese in svariate città d ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] : è più probabile che, in Roma, egli abbia completato gli studi musicali con Bernardo Pasquini, Antonio Foggia e PietroSimoneAgostini, compositore di musica da chiesa e operista.
La partenza degli Scarlatti da Palermo è stata messa in rapporto con ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] (p. 247). E comunque il musicista dovette mantenere buoni rapporti con la corte, se ancora il 1° novembre 1664 PietroSimoneAgostini, maestro di cappella nel Gesù di Genova, essendo in cerca di sue musiche, ne fece richiesta tramite l’archivista ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] with continuo, Bryn Mawr, Pa., 1970; Thirteen motets for solo voice, Northampton, Mass., 1972; Cantatas by M. S., PietroSimoneAgostini, facsimile, New York 1985).
Solo in età matura Savioni fece stampare quattro suoi libri musicali, tutti in Roma ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] «migliori che vivono» (Opinioni de’ cantori..., 1723, p. 72), da una parte memore del buon esempio di un PietroSimoneAgostini o di un Alessandro Stradella, dall’altra indignata per il dilagante malcostume delle nuove mode musicali. Di fatto, il ...
Leggi Tutto
ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] Chigi (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 357), probabile precedente per l’incarico a Rosa del frontespizio de L’Adalinda di PietroSimoneAgostini (1673), favola musicale messa in scena nel palazzo di famiglia all’Ariccia (Petrucci, 1999, pp. 180 s.).
Il ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] Floridea» (Milano 1670): edizione critica del libretto di Teodoro Barbo e della musica di Francesco Rossi, Ludovico Busca, PietroSimoneAgostini, a cura di C. Lanfossi, Milano 2009, p. 90; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, 1864 ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] Ducale di Milano nel dicembre 1670 nell’Ippolita reina delle Amazzoni (dramma di Giovanni Rabbia musicato da Ludovico Busca, PietroSimoneAgostini e Ziani) e a Parma nel 1677, in due opere composte da Marco Uccellini, Il Giove d’Elide fulminato ...
Leggi Tutto
OLIVO, Simpliciano
Luigi Collarile
OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla.
Nella lettera dedicatoria [...] .
Mantenne la direzione della cappella della Steccata fino al 6 ottobre 1679, quando l’incarico fu affidato a PietroSimoneAgostini. Nel 1660 e nel 1661 ebbe il compito di curare l’apparato musicale per le celebrazioni promosse dalla Compagnia ...
Leggi Tutto