OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] lega di Smalcalda.
Ricevette lo stendardo con le chiavi di S. Pietro il 4 luglio 1546, durante la solenne cerimonia in S. Maria l’iniziativa: per mezzo di un’ambasciata di SforzaPallavicino presso la corte imperiale, ottenne l’armistizio e la ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] legami di amicizia e fiducia, come SforzaPallavicino, Gian Paolo Oliva, Bernardino Spada ; G. Moroni, S. G., in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, da s. Pietro sino ai nostri giorni, LX, Venezia 1853, pp. 100 s.; Hierarchia Catholica, IV ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] giudizio condiviso, pur con toni meno aspri, anche da SforzaPallavicino (1839, V, cap. XIII).
L’ambasciatore, questo non fu però rispettata soprattutto per l’opposizione del cardinale Pietro Vidoni, e Giovanni Casimiro in una lettera del 5 aprile ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Pietro Tron; la notizia lo raggiunse in febbraio a Corfù ove, per insistenza sua, del Pallavicino antiche del regno di Cipro, n. 8, Difesa et narrativa del signor SforzaPallavicino sopra tutti i progressi dell'armata venet. contro turchi l'a. 1570 ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] vita saggia. Il dibattito ebbe ampia eco anche a Roma, coinvolgendo nomi illustri come Agostino Mascardi, Malvezzi, SforzaPallavicino. Peregrini intervenne ancora con la Difesa del savio in corte (Viterbo 1634), in cui ribadì il proprio ottimistico ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] , data in cui fu comunicata al veneziano Pietro Bembo la sua successione nella diocesi di Veglia sacri…, IV, Venetiis 1769, p. 113; V, ibid. 1775, p. 310; P. SforzaPallavicino, Istoria del concilio di Trento…, II, Faenza 1793, p. 202; IV, ibid. 1795 ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] V. S. quanto si possa prometter di me" (Lettere scritte a Pietro Aretino, I,1, pp. 157-160). Non si trattava solo . Il primo e il secondo libro, Milano 1960, p. 54; P. SforzaPallavicino, Istoria del Concilio di Trento, IV, Milano 1844, p. 280; P. ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] , 2002, p. 124), e SforzaPallavicino (SforzaPallavicino, 1669) ne favorirono l’inserimento nell per Bellori, in L’Idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (catal.), I, Roma 2000, pp. 131-139; Ead., La collezione di ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] si fosse fatto cattolico". Né altro si saprebbe se SforzaPallavicino, che già introducendo la sua Storia del Concilio di Pallavicino interpreterà come conferma avvalorante della bontà della sua fatica, volta a far sì che "l'Istoria di Pietro Soave ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] la sua preparazione. Un autorevole patrizio veneziano, Pietro Basadonna, cui erano piaciuti dei suoi versi ven., Venezia 1847, nn. 1872, 1955, 2903, 3431, 5130, 5131;P. SforzaPallavicino, Lettere edite e inedite, a c. di O. Gigli Romano, Roma 1848, ...
Leggi Tutto