MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] di S. Maria Assunta) e a Livorno (chiesa dei Ss. Pietro e Paolo), dove realizzò, su commissione dell’architetto L. de p. 296; Giorn. del commercio, 27 sett. 1843, n. 39; P. Selvatico, Dell’arte moderna a Firenze, Milano 1843, p. 16; C. Guasti, Della ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] G. Boccaccio (Vicentiae 1487). Nella Victoria contra Iudaeos di Pietro Bruto (ibid. 1489), che fu la terza edizione da , dove ristampò il notissimo e diffusissimo trattato di Matteo Selvatico: Liber pandectarum medicinae (15 gennaio) per conto del ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] Venezia, II, 1, Venezia 1815, p. 104; P.E. Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia, Venezia 1847, p. 104 . 252, 408, fig. 227; W.R. Valentiner, Shorter notes: Pietro Toesca's "Il Trecento". A critical study, in The Art Quarterly, XV ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] pittura in Padova, Padova 1826, pp. 93, 102; P. Selvatico, Guida di Padova e dei suoi principali contorni, Padova 1869, p 1992, pp. 183 s.; P.L. Fantelli, scheda n. 1, in Pietro Damini 1592-1631. Pittura e Controriforma (catal., Padova), a cura di D. ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] era stata infatti istituita dal sindaco di Venezia, Riccardo Selvatico, l'Esposizione biennale artistica internazionale, di cui il L cui realizzazione aveva collaborato lo stesso L. scolpendo in pietra d'Istria uno dei due leoni alati del castello ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] negli anni successivi, sensibile alle sollecitazioni (provenienti da una certa parte della critica militante e, soprattutto, da Pietro Estense Selvatico) a produrre una pittura di soggetto realista e moderno a discapito di una pittura di tema aulico ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] distintive.
Furono il dibattito lombardo sul rinnovamento dei soggetti della pittura (animato da intellettuali del calibro di Pietro Estense Selvatico e Giuseppe Rovani) e il successo arriso ai fratelli Domenico e Girolamo Induno a convincere il M ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] era trasferita due anni prima, divenendo allievo di Pietro Benvenuti. I profitti nello studio della pittura sono congiura de’ Pazzi dipinto da C. M., Firenze 1856; P. Selvatico, Arte ed artisti, Padova 1863, pp. 34 s.; Epistolario artistico ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Accademia veneziana, nonostante l'ostilità del segretario, Antonio Selvatico. Nel 1843 dipingeva i sipari dei teatri di Senigallia dipinse, sempre in stereocromia, quattro Storie di s. Pietro nell'abside del duomo di Schio: il lavoro, ammiratissimo, ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] scultori padovani del Settecento.
Giuseppe Gaetano, figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova il Pietrucci, Biografia degli artisti padovani, Padova 1858, pp. 97 s.; P. Selvatico, Guida di Padova, Padova 1869, p. 118; G. Lorenzoni, Ricordi ...
Leggi Tutto
prezzemolo
prezzémolo s. m. [dal gr. πετροσέλινον (comp. di πέτρα «pietra» e σέλινον «sedano», propr. «sedano che nasce fra le pietre»), lat. petroselīnum]. – 1. a. Pianta bienne o perenne delle ombrellifere (Petroselinum crispum), coltivata...
nericcio
nerìccio agg. [der. di nero1] (pl. f. -ce). – Tendente al colore nero, di un nero opaco o sbiadito o grigiastro o sporco: pareti n.; la n. cappa del camino; pietra n. e spugnosa (Vasari); si vedeva lo stelo n. di qualche fiore selvatico...