• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [109]
Storia contemporanea [19]
Religioni [55]
Biografie [37]
Storia [36]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [13]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Scienze politiche [5]
Comunicazione [5]

Il concilio Vaticano II e l'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Il concilio Vaticano II e l'Italia Giovanni Turbanti Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] verificata «in tutta la serie dei secoli a partire da san Pietro a noi», dato che l’Italia era sempre stata divisa «in II nella chiesa italiana. Memoria e profezia, Assisi 1985; P. Scoppola, La “nuova cristianità perduta”, Roma 1985; A. Melloni, Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata

Cristiani d'Italia (2011)

Il modello Bartoletti nell'Italia mancata Massimo Faggioli Un vescovo italiano del concilio La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] carte personali di monsignor Bartoletti, custodite dal segretario monsignor Pietro Gianneschi nella diocesi di Lucca e in parte già ambasciatore in Vaticano. Diario 1969-1977, a cura di P. Scoppola, note di R. Morozzo Della Rocca, Bologna 1994, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La Grande guerra e la rivoluzione fascista

Cristiani d'Italia (2011)

La Grande guerra e la rivoluzione fascista Emilio Gentile Un decennio rivoluzionario Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] e volle benedire la folla dalla loggia esterna di San Pietro, cosa che non accadeva del 1870, Mussolini commentò favorevolmente impegno politico e problema religioso, a cura di R. Ruffilli, P. Scoppola, Milano 1983, pp. 9-33. 25 G. Donati, La fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] Leone XIII, assurto nel 1878 sul trono di Pietro, andava impostando l’impegno politico dei cattolici nella società cura di A. Botti, R. Cerrato, Urbino 2000. 42 P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La questione della libertà religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare

Cristiani d'Italia (2011)

La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare Silvia Scatena ‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] , in cui si segnalarono in particolare gli interventi di Pietro Pavan, di Giuseppe Lazzati e di Carlo Colombo. Non Note 1 Per una bibliografia essenziale di riferimento si vedano: P. Scoppola, Il fascismo e le minoranze evangeliche, in Il fascismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere

Cristiani d'Italia (2011)

Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere Vera Zamagni Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Rerum Novarum, a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2003. 9 P. Scoppola, Chiesa e democrazia in Europa e in Italia, in I cattolici e la questione presso OUP. 17 Giovanni Acquaderni (Castel San Pietro 1839-Bologna 1922), dopo l’esperienza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico Annibale Zambarbieri 'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] incondizionata alla figura di chi era ritenuto successore di Pietro. Pur lontano per la maggioranza dei cattolici, «L’Osservatore cattolico», 29 dicembre 1904. 56 P. Scoppola, Coscienza religiosa e democrazia nell’Italia contemporanea, Bologna 1966, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] del 1903, ma certamente l’ascesa alla cattedra di Pietro del patriarca di Venezia impresse una svolta decisiva al processo , si è affermato dopo i lavori pioneristici di P. Scoppola (Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il Risorgimento e il paradigma intransigente

Cristiani d'Italia (2011)

Il Risorgimento e il paradigma intransigente Ulderico Parente Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] a Lutero, Parma 1867. Su questo autore, tra gli esponenti più importanti degli intransigenti italiani, cfr. P. Scoppola, s.v. Balan Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, V, Roma 1963, pp. 308-311. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2
Vocabolario
scòppola
scoppola scòppola (o scòpola) s. f. [prob. der. di coppa2 «parte posteriore della testa e del collo»]. – 1. region. a. Colpo dato a qualcuno con la mano aperta e non del tutto stesa nella parte posteriore della testa: dare una s.; si trova...
googling
googling s. m. inv. Ricerca di informazioni nella rete telematica. ◆ Far «googling», e cioè muoversi in rete, non è abitudine però solo di chi pratica questa sorta di massaggio informatico dell’ego. Chi naviga lo fa sempre più spesso per puro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali