• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Religioni [55]
Biografie [37]
Storia [36]
Temi generali [26]
Storia contemporanea [19]
Storia delle religioni [13]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Scienze politiche [5]
Comunicazione [5]

Patti lateranensi

Diritto on line (2016)

Sergio Lariccia Abstract Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] 44) è costituito dalla piazza e dalla basilica di s. Pietro, dai palazzi vaticani con le raccolte artistiche, i parchi e Memorie e soliloqui, a cura di Pertici, Bologna, 2001; Scoppola P., Chiesa e Stato nella storia dell’Italia. Storia documentaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Gruppo Autonomista, con l’aggiunta di Emilio Lussu e Pietro Mastino del Partito Sardo d’Azione, e di Giulio alla Costituente due soli seggi e scomparirà poi dalla scena politica» (Scoppola, P., La repubblica dei partiti, Bologna, 1991, 96). Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I giuristi alla Costituente

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi alla Costituente Enzo Cheli Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] primo insediamento, il ministro per la Costituente, Pietro Nenni, teneva a precisare che funzione della La Costituente: un problema storico-politico, Bologna 1995. P. Scoppola, La Repubblica dei partiti: profilo storico della democrazia in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

SULLO, Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULLO, Fiorentino. Anna Lucia Denitto – Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] studi ginnasiali e liceali presso il convitto nazionale Pietro Colletta, distinguendosi come il miglior alunno dell e di Moro, 1954-1962, Firenze 1977, ad ind.; P. Scoppola, La repubblica dei partiti: profilo storico della democrazia in Italia (1945- ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLO, Fiorentino (1)
Mostra Tutti

MURRI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURRI, Romolo Maurilio Guasco – Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] parte dell’autorità ecclesiastica, per opera di Pietro Respighi, cardinale vicario di Roma. Nello stesso Fermo (1870-1919), in Supplementi di Firmana, 2004, n. 2; P. Scoppola, R. M., in Enciclopedia filosofica, a cura di V. Melchiorre, VIII, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORE CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRI, Romolo (2)
Mostra Tutti

MALVESTITI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVESTITI, Pietro Matteo Truffelli Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] . Rebuzzini, Uno spirito libero: P. M., Milano 1965; G. Pallotta, Il Movimento guelfo d'azione, Roma 1966, passim; P. Scoppola, La Chiesa e il fascismo. Documenti e interpretazioni, Bari 1971, pp. 283-302; L. Giulietti, Dal Movimento guelfo di azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZIO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZIO, Flaminio Gianluigi Lerza PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] soglio pontificio (16 maggio 1605). La cappella, la cui prima pietra per la fondazione venne posta il 9 agosto dello stesso anno e documenti, II (1985), pp. 71-86; F. Scoppola, Palazzo Altemps. Indagini per il restauro della fabbrica Riario, Soderini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – PALAZZO DEL QUIRINALE – TRIANGOLO RETTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONZIO, Flaminio (2)
Mostra Tutti

PARONETTO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONETTO, Sergio Gianpiero Fumi PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] politico (come Giuseppe Capograssi, Ludovico Montini, Pietro Campilli, Roberto Ago, Bruno Visentini, Guido M.R. De Gasperi, Brescia 1974, I, pp. 344-350 e P. Scoppola, La proposta politica di De Gasperi, Bologna 1977, ad ind. Oltre alle commemorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRATI, Giacinto Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRATI, Giacinto Menotti Sheyla Moroni SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo. Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] su un aspetto poco indagato dell’Italia post-risorgimentale» (L. Scoppola Iacopini, in G.M. Serrati, Il manuale del perfetto carcerato, e dalla direzione del partito che ormai rispondeva a Pietro Nenni, fortemente contrario a ogni fusione con il PCdI ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – GIANGIACOMO FELTRINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRATI, Giacinto Menotti (2)
Mostra Tutti

LEONI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Ottavio Valentina Sapienza Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] importanza (ibid., p. 29): il Ritratto di Pietro Aldobrandini (1604-05: Frascati, villa Aldobrandini), quello per il restauro della fabbrica Riario, Soderini, Altemps, a cura di F. Scoppola, Roma 1987, ad ind.; L. Ficacci, in Claude Mellan, gli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARTEMISIA GENTILESCHI – PIETRO ALDOBRANDINI – VINCENZO I GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
scòppola
scoppola scòppola (o scòpola) s. f. [prob. der. di coppa2 «parte posteriore della testa e del collo»]. – 1. region. a. Colpo dato a qualcuno con la mano aperta e non del tutto stesa nella parte posteriore della testa: dare una s.; si trova...
googling
googling s. m. inv. Ricerca di informazioni nella rete telematica. ◆ Far «googling», e cioè muoversi in rete, non è abitudine però solo di chi pratica questa sorta di massaggio informatico dell’ego. Chi naviga lo fa sempre più spesso per puro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali