BARTOLI, Francesco
Alfredo Petrucci
Figlio di PietroSanti, nacque a Roma nel 1675. Aiutò assiduamente il padre e ne seguì, dopo la morte, le orme: sono di sua mano, appunto, molte delle tavole delle [...] disegnate et intagliate da P. S. Bartoli e F. Bartoli suo figliuolo (stampe 75) e delle sacra in uso nelle cerimonie pontificie in S. Pietro, ese, Puiti dal B., da I. Nella sua qualità di "oratore di S. Santità" e di suo "antiquario per l'antichità ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] incoronazione dell'imperatore. La quale avvenne solennemente nella festa dei santiPietro e Paolo, il 29 giugno 1312, nella basilica di , Storia della vita di Dante A., Firenze 1861; A. Bartoli, Storia della letter. ital., V, Firenze 1884, pp. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dalli campanili... le campane, gettate a terra le immagini dei santi, ... desolate le chiese...facendo in fine dare il fuoco ... affermano, ha modo di postatare il residente veneziano PietroBartoli, "palesemente che si darebbero, se havessero chi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Museo d'arte sacra), e per la cappella di S. Bartolo in S. Agostino, sempre a San Gimignano, anch'essa più largo intervento di collaboratori, sono: la Madonna e santi in S. Pietro a Radicofani, con stemmi dell'arcivescovo Dino e della famiglia ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] e De Quincey: ecco due veri santi della prosa; se altri mai furono le nozze della figlia Giuditta col pittore A. Bartoli. Riprese l'attività nel 1945; tornò a Milano 1926; Trecentisti senesi, Roma 1928; Pietro Lorenzetti, Milano 1930; Cipriano E. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] 1433),che doveva essere la prima di una serie di vite di santi e martiri, intrapresa su invito del Molin, a cui essa è 1553). Ancora utile la raccolta di C. Bartoli degli Opuscoli Morali dell'A., Venezia 1568.
basilica di San Pietro, di cui intende ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] formas a Petro Sancte Bartoli incisae (Romae 1741). presentato dal P. Generale de' Gesuiti alla Santità di PP. Clemente XIII... o sia Risposta dell edizione del Decameron pubblicata a Londra nel 1725 da Pietro Rolli (Cod. Cors. 2465, cc. 50r-53v ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] 3 novembre in casa di Giovanni Bartoli fu sequestrata la notevole biblioteca lasciata et della chiesa si trattasse, di Pietro Soave Polano (anagramma di Paolo Sarpi Veneto arrestato e trasferito in Castel Sant'Angelo: secondo il cardinal Francesco ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] 1762 da J.-P. Chattard come "il Santo con penna in mano in atto di Maria in Via Lata, a Roma; S. Pietro presenta alla Vergine Assunta i ss. Domenico, Nicola pp. 44-60; G. Fusconi, Da Bartoli a Piranesi: spigolatura dei codici Ottoboniani latini ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] ammesso alla classe di umanità del collegio S. Pietro (e qui tentò di guidarlo don G. Taverna di retori (come sono i Panegiristi dei Santi), che ingrandiscon tanto, anzi gonfiano le (D. Cavalca, D. Compagni, D. Bartoli, P. Segneri, S. Pallavicino) che ...
Leggi Tutto