ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] 1433),che doveva essere la prima di una serie di vite di santi e martiri, intrapresa su invito del Molin, a cui essa è 1553). Ancora utile la raccolta di C. Bartoli degli Opuscoli Morali dell'A., Venezia 1568.
basilica di San Pietro, di cui intende ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] con quelli dell'Opificio delle pietre dure. Ciò ha consentito di il 1474 è datata la pala con Madonna, santi e angeli e Federico di Montefeltro in adorazione ( e di 'patina'. L'antiquario Francesco Bartoli, nelle sue riflessioni sul modo di 'riattare ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] 1762 da J.-P. Chattard come "il Santo con penna in mano in atto di Maria in Via Lata, a Roma; S. Pietro presenta alla Vergine Assunta i ss. Domenico, Nicola pp. 44-60; G. Fusconi, Da Bartoli a Piranesi: spigolatura dei codici Ottoboniani latini ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] e santi in S. Vittore a Meda (entro il 1626) e il Cristo con i ss. Pietro e Paolo per S. Pietro dei G. Nicodemi, in L'Arte, LI (1948-51), App., pp. 3, 4, 7; F. Bartoli. Notizie delle pitt.. sculture, ed archit. .... I, Venezia 1776, p. 34; II, ibid. ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] la bottega a S. Pietro Scheraggio, realizzò inoltre il XVI, III, Firenze 1840, pp. 251-37; F. Bartoli, Dell'elogio di V. D. perugino, in Atti Giorgio Vasari, Arezzo 193 8, p. 248; F. Santi, Statuto e matricola dell'arte degli orefici di Perugia, ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] , ms. [1915-20], II, pp. 200-207; Lettere di Francesco Bartoli al co. Giacomo Carrara, in Bergomum, X(1916), p. 172; P . 15, 17; P. Capuani, Ricchissima l'iconografia bergamasca dedicata ai santiPietro e Paolo, in L'Eco di Bergamo, 29 giugno 1966; Id ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] il Vasari (pp. 150 s.), eseguì un S. Pietro in S. Maria delle Grazie a Caponapoli, oggi perduto con due studi per una Madonna in trono, quattro santi e altre figure (cfr. Marabottini, 1969, dis. affidata a P. S. Bartoli con il Fregio dipinto intorno ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] approntato il bozzetto con la Gloria del santo (Canestro Chiovenda, 1977, pp. 262 fedelmente la vicenda riferita da Daniello Bartoli nell'Istoria della Compagnia di Gesù. Costa di Genova, memore dell'arte di Pietro da Cortona (Brugnoli, 1956, tav. 16 ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] perduto del notaio Cristoforo Bartoli datava al 1492 la Rovere, il convento e la chiesa di Santa Maria delle Grazie a Senigallia, in Quaderni (2007), pp. 75-96; F. Cantatore, San Pietro in Montorio. La chiesa dei Re Cattolici a Roma, Roma ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Giovan Battista Riva e del fratello Giovan Pietro. È molto probabile che per il dalle due citate versioni dei santi eremiti Paolo e Antonio abate , Bergamo 1775, pp. 83, 139; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture, ed architetture… di tutte ...
Leggi Tutto