SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo, Maria Maddalena 474 s., 483, 509, 526, 543-545, 650 s., 654; R. Bartoli, in La tribuna del Duomo di Pisa. Capolavori per due secoli, a cura ; P. Benassai, Il culto dei santi e la Controriforma: pale d’altare del ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] storia patria, XXVII (1904), pp. 27-78; A. Bartoli, Il figlio di Pietro V. a Civita Lavinia, in Bollettino d’arte, I , Sarcofagi reimpiegati e monumenti sepolcrali dei V. nella basilica dei Santi Cosma e Damiano a Roma, in Senso delle rovine e riuso ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] Tommaso e di S.Giacinto in Santa Croce a Boscomarengo. Assieme ai lavori due tele con S.Pietro e S.Francesco nella . 105; IV, ibid. 1738, p. 345; V, ibid. 1738, p. 316; F. Bartoli, Notizia delle pitture..., I, Venezia 1776, pp. 11, 13, 17, 28, 34, 48, ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] è il S. Pietro che cammina sulle acque di S. Pietro in Gessate a Milano Torre, pp. 17, 30; Latuada, II, p. 307; Bartoli, pp. 7, 36, 47, 52, 121), le molte conservate L. Giordano, mentre gli espressionistici santi del piano inferiore si richiamano alla ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] si incontrò col cardinale Pietro Colonna e con Niccolò Albertini 5786. La vita di C. composta da Berengario di Sant'Africano èstata oggetto di varie ediz.: la prima curata (1969), pp. 369-408; A. Bartoli Langeli, I penitenti a Spoleto nel Duecento, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] tutte del B.); S. Pietro in Consavia: frammenti di e fedele descrizione delle pitture..., pp. 17 s.; G. Bartoli,Notizia delle pitture..., I, Venezia 1776 pp. 33, 50, 66 s., 70, 82, 105; D. Sant'Ambrogio,Una breve corsa artistica..., in Arch. storico ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] modello della storia di Pietro Summonte, scritti di grammaticografia 1692; in nove tomi a Venezia, presso Antonio Bartoli, nel 1716, con l’aggiunta di un decimo ministranti, i Commentarii intorno al rito della Santa Messa (Napoli 1679) e la Scuola ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] Bari, s. Pietro da Verona e s. Cosma, L'Incoronazione della Vergine e l'Addolorata e santi (1613)più tardi ristretto dell'Istoria bresciana, Brescia 1694, pp. 121-28; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ed architetture... d'Italia, I, Venezia ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] Mago, la Vocazione di s. Pietro e la Pesca miracolosa (quest’ultimi uno stretto legame con la pittura quattrocentesca (Bartoli, 1988, p. 848; Castrovinci, 2017, e la Madonna con il Bambino e santi nella parrocchiale di Pomarance (Pisa), firmata e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] maggio presenziò alla posa della prima pietra della chiesa di S. Giovanni dei di Palazzo Vecchio). Un ritratto di Santi di Tito del 1585, raffigurante il . 1009-1019 (il M.); J. Bryce, Cosimo Bartoli (1503-1572). The career of a Florentine polymath, ...
Leggi Tutto